- 13/10/2014
- Associazioni di categoria
Indice
Dopo la costituzione ufficiale della Fondazione Rosario Messina avvenuta lo scorso 4 febbraio alla presenza del notaio, il 6 marzo, presso la sede della Provincia di Monza e Brianza, tutti i soci fondatori si sono ritrovati per una più approfondita presentazione di questo ambizioso progetto formativo. A fare gli onori di casa Dario Allevi, Presidente della Provincia di Monza e Brianza, che dà il via ai lavori sottolineando come “la formazione professionale sia una leva indispensabile per mantenere e riaffermare la vocazione produttiva e industriale della Brianza, un territorio che ha dimostrato di saper fare squadra tra pubblico e privato”. Al fianco di Allevi, il Presidente di FederlegnoArredo Roberto Snaidero, essenziale promotore di questa opera formativa ed educativa, che ne ha illustrato approfonditamente tutti i livelli.
Il primo passo operativo sulla strada della formazione infatti, risale a settembre 2013, con l’avvio del Polo Formativo dei mestieri del Legno Arredo, ovvero un percorso di base rivolto ai giovani in uscita dalla scuola media inferiore, funzionale all'assolvimento del diritto-dovere di istruzione e finalizzata all'inserimento lavorativo nelle imprese del territorio. La costituenda Fondazione Rosario Messina è stato lo sviluppo naturale della strada intrapresa, ed è nata a seguito del decreto del 13 dicembre 2013 della Direzione Generale Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia che ha approvato manifestazioni di interesse per la costituzione di nuove fondazioni di istituti tecnici superiori e la progettazione di nuovi percorsi di istruzione tecnica superiore (ai sensi del d.p.c.m. 25 gennaio 2008) per il Triennio 2013/2015. Proprio all’interno della Fondazione è stato costituito l’Istituto Tecnico Superiore per lo sviluppo del sistema casa nel made In Italy “Rosario Messina”, che eroga il percorso formativo di Tecnico Superiore per il prodotto, il marketing e l’internazionalizzazione nel Settore Legno Arredo.
Gli Istituti Tecnici Superiori sono una reale novità per il sistema scolastico italiano; istituiti a partire dal 2010, rappresentano infatti una nuova filiera formativa e un’opportunità per i giovani diplomati che vogliono formarsi all’interno delle aree tecnologiche definite prioritarie dalla Comunità Europea, poiché strategiche per il mercato del lavoro.
Il neonato ITS vuole rendere stabile e articolata l’offerta formativa finalizzata al conseguimento della specializzazione tecnica superiore, rafforzare l’istruzione tecnica e professionale nell’ambito della filiera tecnica e scientifica, nonché la collaborazione tra il territorio, il mondo del lavoro, la ricerca scientifica e la formazione professionale, promuovendo l’orientamento dei giovani verso le professioni tecniche.
In particolare i percorsi erogati, della durata di 4 o 6 semestri (per un totale di 2000 o 3000 ore di cui almeno il 30% di tirocinio in azienda), sono destinati a giovani e adulti in età lavorativa in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore, e almeno la metà degli insegnamenti viene erogata da formatori provenienti direttamente dalle aziende. L’ITS della Fondazione Rosario Messina sviluppa un percorso fortemente orientato all’inserimento nel mondo del lavoro e rispondente al bisogno di figure di alta professionalità nell’ambito del settore Legno Arredo. La figura del Tecnico superiore infatti, opera per promuovere prodotti del made in Italy inerenti alla filiera, dei quali conosce il processo di produzione e le specifiche caratteristiche tecniche. Sviluppa inoltre capacità di curare la pianificazione strategica, soprattutto sui mercati internazionali, predisponendo il piano marketing e comunicazione del prodotto, studiandone il posizionamento in uno specifico segmento di mercato attraverso l’analisi di settore, il benchmark, la ricerca delle tendenze e delle potenzialità offerte dai nuovi media digitali; da ultimo predispone, gestisce e controlla il piano delle vendite di prodotti e servizi, monitorando la soddisfazione della clientela. Il tecnico superiore per il marketing opera generalmente nel contesto della direzione commerciale di imprese della filiera Legno Arredo per lo sviluppo dei mercati internazionali e collabora al coordinamento dei settori vendite, pubblicità e pubbliche relazioni e con le aree a monte (produzione e progettazione), gestendo le quattro leve del marketing (prodotto, prezzo, pubblicità e punto vendita).