Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Furnishing Idea è il portale dedicato all’industria del mobile e dell’arredamento, ideato per mettere in comunicazione diversi professionisti come architetti, designer, falegnami, mobilieri e aziende produttrici attive sul mercato del mobile che rappresentano il punto di riferimento in termini di innovazione e qualità del prodotto offerto. D’altra parte, il portale ha lo scopo di fornire un valido servizio informativo incentrato su prodotti, progetti, eventi e fiere e tutto ciò che ruota attorno al mondo dei componenti, semilavorati ed accessori per l’industria del mobile.

 

Il portale è articolato in diverse sezioni in cui è possibile esplorare i diversi prodotti in base alle diverse categorie, mettersi in contatto con le aziende produttrici, scaricare i cataloghi per rimanere al passo con le tendenze di settore e guardare i video delle interviste rilasciate dai migliori professionisti e produttori.

 

Nella sezione articoli vengono proposte tutte le informazioni riguardanti le più innovative tecnologie di prodotto, come materiali per mobili, accessori e sistemi per mobili, macchinari per mobili, ferramenta per mobili, fabbricati dalle aziende produttrici che vantano una solida esperienza nel campo. Nella sezione aziende vi è invece una panoramica sulle aziende produttrici iscritte al nostro portale, divise per categoria di prodotti, in cui è possibile mettersi in contatto per qualsiasi richiesta. Il nostro portale ha anche previsto una apposita sezione cataloghi per permettere ai professionisti e agli operatori di settore di visionare in modo pratico tutti i cataloghi relativi ai diversi prodotti (ferramenta per mobili, materiali per imbottitura, vernici per mobili, etc.). Inoltre, per consentire una facile consultazione dei prodotti il nostro portale ha riservato una sezione prodotti, organizzata per categorie, in cui è possibile informarsi sulle caratteristiche tecniche, i materiali e le funzionalità di ogni prodotto. La sezione video, invece, presenta numerose video interviste rilasciate dai professionisti e dalle aziende produttrici che riportano novità, approfondimenti e contenuti informativi sulle migliori tecnologie di settore.

 

In più, per tenerti costantemente informato puoi anche consultare la nostra sezione Journal che contiene tutti i magazine Furnishing Idea dedicati all’ industria del mobile e dell’arredamento, come ad esempio l’edizione dedicata al Sicam o all’Interzum, due delle più importanti fiere di settore. I magazine possono essere consultati dal portale oppure comodamente scaricabili in formato pdf. 

 

Grazie alla fiducia riposta in noi da molte aziende produttrici il nostro portale è oggi riconosciuto sia a livello nazionale che a livello internazionale. Infatti, al suo interno sono già presenti molte realtà aziendali di settore riconosciute e affermate su scala internazionale, tra le quali vi è il gruppo AIPEF (Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili) che si occupa di promuovere l’informazione scientifica sull’utilizzo del poliuretano espanso flessibile nei settori in cui trova impiego.

FederlegnoArredo sigla un patto per competenze e occupazione nel settore arredo

Creare percorsi di formazione continua e colmare il divario tra le competenze richieste dalle imprese del settore legno-arredo e la disponibilità di lavoratori qualificati: è questo l'obiettivo del Patto Territoriale per le Competenze e per l’Occupazione nella Manifattura del Mobile e dell’Arredo, siglato da FederlegnoArredo, finanziato da Regione Lombardia e promosso dalla Provincia di Monza e della Brianza. Questo progetto pilota, concentrato sul territorio della Brianza, svilupperà percorsi formativi brevi dedicati a utenti fragili, tra cui migranti, disoccupati e donne in condizioni di difficoltà, offrendo competenze pratiche in falegnameria, montaggio mobili, tappezzeria e cucito.

 

Formare nuove competenze

In un settore come quello del legno-arredo che negli ultimi anni sta affrontando una crescente carenza di lavoratori qualificati, formare nuove competenze è una sfida cruciale. Secondo i dati elaborati dal Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal, si prevede che nel quinquennio 2024-2028 il fabbisogno occupazionale del legno-arredo a livello nazionale sarà compreso tra 22mila e 34mila unità, con almeno 8mila lavoratori per le industrie del legno e oltre 25mila per il comparto del mobile. Il 48% delle nuove figure richieste nel periodo 2024-2028 richiederà un diploma tecnico-professionale di secondo grado.

 

Legame tra mondo della formazione e imprese

Consapevole di questa situazione, FederlegnoArredo, da sempre impegnata a rispondere al fabbisogno formativo e occupazionale delle imprese del settore, avrà un ruolo centrale nella mappatura dei fabbisogni formativi attraverso quattro focus group con aziende e il sistema formativo locale. Coordinerà inoltre il collegamento tra imprese e percorsi formativi, favorendo l’inserimento lavorativo tramite stage e tirocini.

"Siamo orgogliosi di contribuire a un’iniziativa che unisce formazione, occupazione e innovazione sociale" dichiara Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo. "Il design viene spesso percepito come un'arte puramente creativa, ma include aspetti meno visibili e altrettanto essenziali, come la manualità e la profonda conoscenza dei materiali, delle tecniche e dei più moderni processi di produzione. Il nostro obiettivo è quello di far conoscere la nostra filiera in tutti i suoi aspetti, e di sottolineare come ciascuna figura professionale coinvolta nel processo di produzione sia cruciale per il successo di un comparto che è l’orgoglio del Made in Italy. Questo progetto pilota si propone come modello replicabile per altri distretti, contribuendo a rafforzare il legame tra mondo della formazione e imprese".

patto formazione federlegnoArredo.webp

 

Il primo percorso formativo all'Artwood Academy

Il progetto, coordinato dall'Agenzia per la Formazione, l'Orientamento e il Lavoro di Monza e Brianza (AFOL), coinvolge 16 soggetti tra istituzioni, enti del terzo settore, associazioni di categoria e imprese del territorio.
Il primo percorso formativo partirà a marzo all'Artwood Academy, la scuola d'alta formazione nel campo del design del legno e della falegnameria contemporanea, fondata da FederlegnoArredo nel 2013 a Lentate sul Seveso, per soddisfare le esigenze formative delle aziende del distretto brianzolo. Entro aprile 2026 saranno formate almeno 25 persone, pronte a entrare nel mercato del lavoro come falegnami, operatori che operano su macchine a controllo numerico, progettisti, disegnatori, prototipisti, tappezzieri e cucitori.
 

I numeri della filiera legno-arredo

Secondo i dati del Centro Studi FederlegnoArredo, le imprese della filiera legno-arredo in Lombardia sono poco più di 8.600 di cui oltre 4.600 dell’arredo (54%) e quasi 4.000 nel legno (46%), con un fatturato totale che ammonta a 10,8 miliardi di euro. Gli addetti impiegati nella filiera Legno-Arredo in Lombardia sono più di 53.000. Nella produzione di mobili è la provincia di Monza e Brianza ad avere il primato, con 1.325 aziende, 9.879 addetti e un fatturato prodotto di circa 2,2 miliardi di euro. La provincia di Monza e Brianza presenta il maggior numero di imprese d’Italia dedicate al settore ed è capace di trainarlo, coprendo il 40% del fatturato totale della Lombardia.


 

Salone del Mobile.Milano: il design italiano protagonista a New York

“Italian Design: from Classic to Contemporary”, un omaggio alle icone e alle nuove proposte di 23 brand Made in Italy in una scenografia firmata Ferruccio Laviani
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 28/08/2024

Catas: ottimi risultati nel 2023 e progetti importanti per il 2024

Catas continua il proprio percorso di successo: è quanto afferma la Presidente Lucia Cristina Piu commentando i risultati 2023
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 09/02/2024

Porro aderisce al progetto “Adotta una scuola” promosso da Fondazione Altagamma

Giunto alla sua terza edizione, il progetto è finalizzato a costruire un rapporto virtuoso tra scuole tecnico-professionali e aziende del lusso italiano
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 31/01/2024

Formaldeide: nuovi limiti per l'emissione dai prodotti, tra cui pannelli a base legno e mobili

Pubblicata dalla Commissione Europea la restrizione REACH: dimezzati i valori della classificazione europea E1
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 03/08/2023

Osservatorio Findomestic: in autunno la casa torna nelle intenzioni d'acquisto degli italiani

Le spese degli italiani ruotano intorno alla casa per renderla più efficiente contro il caro-energia e più accogliente
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 28/09/2022

Finiture acriliche Acrystone di Verinlegno: efficaci sulle superfici di qualsiasi ambiente domestico

Valorizzano al massimo l'essenza del legno mettendone in evidenza natura, struttura e pori
Categoria: Vernici per mobili
Data pubblicazione: 14/02/2022

Caro energia: forte impatto anche sulle aziende del settore

Unionplast, FederlegnoArredo e Confindustria chiedono misure urgenti al Governo
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 01/02/2022

Maria Porro, eletta Presidente del Salone del Mobile.Milano

“Il nostro obiettivo è un Salone del Mobile forte, unito, inclusivo, sostenibile e creativo”
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 21/07/2021

Settore legno-arredo ed emergenza Covid-19: l'appello per riaprire il Made in Italy

Il manifesto di Federlegno-Arredo e l'appello di alcune aziende leader del settore design
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 14/04/2020

Catas Academy: definito il calendario dei corsi e seminari 2020

Affrontate tematiche di grande attualità e interesse per il settore legno-arredo
Categoria: Associazioni di categoria
Data pubblicazione: 03/01/2020