Skin ferramenta per mobili Skin ferramenta per mobili

Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Furnishing Idea è il portale dedicato all’industria del mobile e dell’arredamento, ideato per mettere in comunicazione diversi professionisti come architetti, designer, falegnami, mobilieri e aziende produttrici attive sul mercato del mobile che rappresentano il punto di riferimento in termini di innovazione e qualità del prodotto offerto. D’altra parte, il portale ha lo scopo di fornire un valido servizio informativo incentrato su prodotti, progetti, eventi e fiere e tutto ciò che ruota attorno al mondo dei componenti, semilavorati ed accessori per l’industria del mobile.

 

Il portale è articolato in diverse sezioni in cui è possibile esplorare i diversi prodotti in base alle diverse categorie, mettersi in contatto con le aziende produttrici, scaricare i cataloghi per rimanere al passo con le tendenze di settore e guardare i video delle interviste rilasciate dai migliori professionisti e produttori.

 

Nella sezione articoli vengono proposte tutte le informazioni riguardanti le più innovative tecnologie di prodotto, come materiali per mobili, accessori e sistemi per mobili, macchinari per mobili, ferramenta per mobili, fabbricati dalle aziende produttrici che vantano una solida esperienza nel campo. Nella sezione aziende vi è invece una panoramica sulle aziende produttrici iscritte al nostro portale, divise per categoria di prodotti, in cui è possibile mettersi in contatto per qualsiasi richiesta. Il nostro portale ha anche previsto una apposita sezione cataloghi per permettere ai professionisti e agli operatori di settore di visionare in modo pratico tutti i cataloghi relativi ai diversi prodotti (ferramenta per mobili, materiali per imbottitura, vernici per mobili, etc.). Inoltre, per consentire una facile consultazione dei prodotti il nostro portale ha riservato una sezione prodotti, organizzata per categorie, in cui è possibile informarsi sulle caratteristiche tecniche, i materiali e le funzionalità di ogni prodotto. La sezione video, invece, presenta numerose video interviste rilasciate dai professionisti e dalle aziende produttrici che riportano novità, approfondimenti e contenuti informativi sulle migliori tecnologie di settore.

 

In più, per tenerti costantemente informato puoi anche consultare la nostra sezione Journal che contiene tutti i magazine Furnishing Idea dedicati all’ industria del mobile e dell’arredamento, come ad esempio l’edizione dedicata al Sicam o all’Interzum, due delle più importanti fiere di settore. I magazine possono essere consultati dal portale oppure comodamente scaricabili in formato pdf. 

 

Grazie alla fiducia riposta in noi da molte aziende produttrici il nostro portale è oggi riconosciuto sia a livello nazionale che a livello internazionale. Infatti, al suo interno sono già presenti molte realtà aziendali di settore riconosciute e affermate su scala internazionale, tra le quali vi è il gruppo AIPEF (Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili) che si occupa di promuovere l’informazione scientifica sull’utilizzo del poliuretano espanso flessibile nei settori in cui trova impiego.

Salone del Mobile.Milano 2025: oltre 300mila presenze e record di operatori esteri

“L’edizione 63 del Salone del Mobile è stata un faro in un 2025 di sfide globali: ha dimostrato forza e visione condivisa. Con 302.548 presenze si conferma, ancora una volta, la centralità della Manifestazione nel creare connessioni tra oltre 2.100 espositori da 37 Paesi e una comunità che ha scelto Milano. Il settore ha dimostrato, ancora una volta, quanto qualità e innovazione di processo e prodotto siano ingredienti chiave di una competizione internazionale sempre più sfidante”: con queste parole Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano, ha sottolineato con soddisfazione il successo di questo evento unico al mondo.

Salone Internazionale del Mobile_Kartell_©Andrea Mariani_Salone del Mobile Milano.webp

Salone Internazionale del Mobile 2025, stand Kartell ©Andrea Mariani

 

Record di operatori esteri

Un dato più che positivo, in un contesto di forte turbolenza dei mercati, arriva dagli operatori esteri, pari al 68% delle presenze. 
La Cina si conferma prima nella classifica per Paesi di provenienza, con una leggera flessione rispetto al 2023, che diventa netta rispetto alle presenze del 2024, segnale di un’economia che sta affrontando sfide strutturali interne ed esterne. Si registra una tenuta complessiva delle presenze di operatori europei, in linea con il valore dell’export del macrosistema arredo italiano. Nella Top 10, dopo la Germania al secondo posto, sono in forte crescita le presenze da due tra i mercati più performanti nel 2024 per l’export del macrosistema arredo: Spagna (5.423 operatori; export +4,1%) e Polonia (5.325 operatori; export + 9,1%). Seguono in classifica, Brasile, Russia, Francia, Stati Uniti, India e Svizzera.

Claudio Feltrin, Presidente FederlegnoArredo, ha dichiarato: “In questa edizione abbiamo registrato un significativo incremento degli operatori stranieri, con una presenza particolarmente forte da parte degli europei. Un segnale importante: l’Europa è il primo mercato di riferimento per il nostro settore e continua a guardare al Salone come a un appuntamento imprescindibile per il business e il confronto professionale”.

dati finali.webp

 

Grandi aspettative verso nuove geografie di business

Nei giorni di massima tensione internazionale dei mercati, all’indomani dall’annuncio dei dazi americani, l’edizione 2025 del Salone ha registrato grandi aspettative verso nuove geografie di business: dall’8 aprile presenti in fiera 350 tra grandi investitori, buyer, retailer, contractor e media da 50 Paesi con 27 delegazioni provenienti da Asia e Paesi del Golfo. Tra i mercati chiave, gli Emirati Arabi Uniti, che nel 2025 hanno raddoppiato le presenze a Fiera Milano, Rho (1.801 operatori) e l’Arabia Saudita, con cui Salone ha firmato a gennaio un primo Memorandum per la realizzazione di nuovi progetti nell’ambito del design. Salgono dal 20esimo al 13esimo posto, infine, le presenze dal Giappone, in linea con l’andamento positivo dell’export del macrosettore arredo nel 2024 (2.712 operatori; export +2,7%). Sempre nell’area centro-asiatica, nella Top 20 Paesi, c’è ancora la Corea del Sud.

 

Studenti e Under 35 al Salone

Il numero di studenti che hanno visitato il Salone 2025 è in linea con il 2024 e in netta crescita rispetto al 2023, anno dell'edizione di Euroluce: 8.517 presenze per gli italiani, 6.543 per gli stranieri, con un aumento del 32% rispetto al 2023. A questi numeri si sommano le 39mila presenze del SaloneSatellite, che si conferma punto di riferimento internazionale della creatività contemporanea: 700 i talenti emergenti da 37 Paesi che aprono nuove riflessioni sulle possibili interazioni tra artigianato e industrial design. 

SaloneSatellite 2025_©Ludovica Mangini_Salone del Mobile.Milano.webp

Salone del Mobile Milano 2025, SaloneSatellite ©Ludovica Mangini

 

Programma culturale: nuove visioni di futuro

Grande successo di numeri anche per il Programma Culturale del Salone 2025 che ha generato nuove visioni di futuro, oltre le sfide.

Quest’anno la fiera ha abbracciato la città con due grandi progetti, realizzati in collaborazione con due tra le più prestigiose istituzioni milanesi. Dal 6 al 13 aprile, sono state 95.300 le persone che hanno visitato The Library of Light, l’installazione a firma di Es Devlin che, nell’anno di Euroluce, ha illuminato il Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera con un omaggio al valore della conoscenza, visibile fino al 21 aprile. Mentre Robert Wilson. Mother, al Museo della Pietà Rondanini - Castello Sforzesco, ha registrato, in poche ore, il tutto esaurito per l’intera Settimana del Salone del Mobile, che in omaggio alla città ne ha esteso l’apertura fino al prossimo 18 maggio. In fiera, tutto esaurito anche per La dolce attesa del regista Premio Oscar Paolo Sorrentino.

 

Euroluce, il futuro dell’illuminotecnica

In linea con le aspettative, Euroluce ha ridefinito il futuro dell’illuminotecnica, creando una spinta nella competitività tra aziende italiane all’avanguardia – con oltre l'80% del fatturato complessivo generato dall’estero – e un 45% di aziende estere, leader del settore. 

Euroluce_Artemide_©Diego Ravier_Salone del Mobile Milano.webp

Salone del Mobile Milano 2025, Euroluce, stand Artemide ©Diego Ravier

Tra il 10 e 11 aprile sono stati circa 1.500 i partecipanti alle masterclass e alle tavole rotonde della prima edizione di The Euroluce International Lighting Forum, il nuovo progetto del Salone del Mobile.Milano, diretto da Annalisa Rosso, Editorial Director e Cultural Events Advisor del Salone del Mobile.Milano, in collaborazione con APIL. 20 i relatori internazionali. 

Grande seguito anche per i talk e le tavole rotonde della terza edizione di Drafting Futures, Conversations about Next Perspectives che hanno avuto come ospiti illustri personalità del mondo accademico e artistico.

Drafting Futures_©Giulia Copercini_Salone del Mobile Milano.webp
Salone del Mobile Milano 2025, Drafting Futures ©Giulia Copercini

 

Guardando al 2026 con determinazione

“Ora guardiamo al 2026 con determinazione: - ha dichiarato Maria Porro - l’anno prossimo ci attendono nuove, grandi sfide. La nostra promessa è lavorare a un format ancora più inclusivo, con focus su PMI e mercati emergenti. Lo faremo insieme alla filiera con l’obiettivo di trasformare le difficoltà in opportunità. Insieme alle istituzioni italiane ed europee, da cui aspettiamo risposte concrete a favore di un settore strategico non solo per il Sistema Italia”.


 

Salone del Mobile.Milano 2025: piattaforma strategica di business, innovazione sostenibile e internazionalizzazione

Presentata la 63ª edizione della Manifestazione, in programma dall’8 al 13 aprile 2025 negli spazi di Fiera Milano Rho
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 05/02/2025

FederlegnoArredo: consuntivi 2023, la filiera chiude a 52,7 miliardi con una contrazione del 7,8%

Grazie alle esportazioni arredo, il saldo commerciale si attesta a 8 miliardi di euro
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 19/04/2024

Salone del Mobile.Milano: evoluzione e innovazione per una nuova visione di futuro

Un'edizione ricca di presenze e progetti: 172.500 mq di superficie netta espositiva e quasi 1.900 espositori con un 30% di aziende estere
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 14/02/2024

Salone del Mobile.Milano: le anticipazioni dell'edizione 2024

Neuroscienze, AI e un nuovo hub di ricerca a servizio della manifestazione e della città
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 20/12/2023

FederlegnoArredo: segno negativo per la filiera legno-arredo nel terzo trimestre 2023

Il Monitor FederlegnoArredo indica -7,8% rispetto allo stesso periodo del 2022; per il 2024 segnali di ripresa
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 15/12/2023

Salone del Mobile.Milano: un'affluenza oltre le aspettative sottolinea la volontà di ripartire

Oltre 262.000 presenze rappresentano un risultato eccezionale e confermano la forza catalizzatrice dell’evento
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 14/06/2022

Torna il Salone del Mobile.Milano: una ripartenza che guarda al futuro

Dal 7 al 12 giugno a Rho Fiera il Salone, nella sua forma più completa, riafferma il valore dell’incontro, del confronto e del dialogo
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 07/06/2022

Salone del Mobile.Milano: la sostenibilità al centro della 60a edizione

Dal 7 al 12 giugno, presso Fiera Milano Rho, la manifestazione torna in presenza con oltre 2.000 espositori
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 17/03/2022

Caro energia: forte impatto anche sulle aziende del settore

Unionplast, FederlegnoArredo e Confindustria chiedono misure urgenti al Governo
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 01/02/2022

Maria Porro, eletta Presidente del Salone del Mobile.Milano

“Il nostro obiettivo è un Salone del Mobile forte, unito, inclusivo, sostenibile e creativo”
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 21/07/2021