- 02/03/2016
- Fiere
Dal 12 al 17 aprile a Fiera Milano Rho si accendono i riflettori sulla 55a edizione del Salone del Mobile.Milano, vetrina dell’innovazione e luogo privilegiato di relazione e business. Con un’offerta di prodotti e servizi di altissima qualità il Salone del Mobile.Milano si riafferma quale appuntamento must del settore portando sul palcoscenico internazionale le ultime novità in fatto di prodotti e soluzioni e riaffermando il ruolo di capitale del design di Milano. Un grande momento di business che da solo – lo scorso anno – ha generato un indotto di 221 milioni di Euro. Anche quest’anno si registra il tutto esaurito con 207.000 mq di superficie espositiva netta e 2.310 espositori di cui 650 i designer del SaloneSatellite – con un 30% di aziende estere – confermandosi nuovamente per aziende, operatori e visitatori il forum di idee, creatività, innovazione e tecnologia che racconta attraverso le tendenze progettuali avanzate i nuovi modi dell’abitare. A Fiera Milano Rho sono attesi più di 300.000 operatori da oltre 160 Paesi e un pubblico di oltre 30.000 persone nelle giornate di sabato e domenica. “La 55a edizione – dichiara il Presidente Roberto Snaidero – sarà un appuntamento di richiamo internazionale dove l’offerta commerciale, ben rappresentata dal meglio delle aziende tra le più qualificate del mercato italiano ed estero, si coniuga alla cultura dell’abitare attraverso gli eventi collaterali che presenteremo. Internazionalizzazione e innovazione sono infatti i fattori che caratterizzeranno questa importante edizione”. “Il Salone del Mobile è uno dei più importanti appuntamenti espositivi italiani – dichiara Carlo Calenda, Viceministro dello Sviluppo Economico – una vetrina di quello che l'intera filiera dell'arredo-casa può offrire sui mercati internazionali in quanto a qualità e innovazione di prodotto. Per questo il Salone è stato fin da subito inserito nel piano di potenziamento delle fiere gestito dall'ICE, con contributi che continueranno anche in futuro”. “La 55a edizione del Salone del Mobile arriva in un anno speciale per la nostra città. Pochi giorni prima – afferma il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia – si aprirà infatti l’Esposizione Internazionale della Triennale di Milano ‘Design after Design’, che torna dopo vent’anni. Ci prepariamo dunque a una straordinaria primavera di Design, una combinazione di eventi in cui crediamo e che porterà Milano ancora una volta al centro dell’attenzione internazionale. Il Salone del Mobile, con il FuoriSalone, animerà le vie e le piazze della città, coinvolgendo centinaia di migliaia di appassionati, turisti, professionisti e designer e rendendo la settimana dal 12 al 17 aprile una grande festa per tutti”. Il Salone Internazionale del Mobile insieme al Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, vede la presenza di oltre 1300 espositori distribuiti su oltre 150.000 metri quadrati, suddivisi nelle tipologie stilistiche Classico e Design. A riconoscimento di una tipologia di prodotto già affermata principalmente sul mercato americano, dell’East e Far East, viene lanciato il nuovo settore xLux, al padiglione 3, per rispondere alla crescente domanda che chiede di dare una collocazione precisa a questa tipologia di prodotto. Numerose le aziende che, partendo da forme classiche o di design, si sono indirizzate verso questa proposta che rappresenta una sintesi delle due realtà con un prodotto di carattere lineare ma arricchito con particolari, finiture e materiali più caldi e morbidi. Tornano quest'anno le biennali EuroCucina con l’evento collaterale FTK (Technology For the Kitchen) – nei padiglioni 9-11 e 13-15 – e il Salone Internazionale del Bagno nei padiglioni 22-24, una risposta alla crescente domanda di qualità verso i due comparti. A EuroCucina – 120 espositori su 23.000 metri quadrati – verranno presentate le novità in fatto di cucine di alta qualità, risposta alla sempre più ampia richiesta di funzionalità derivata dalla rinnovata attenzione del consumatore. Il Salone Internazionale del Bagno – 200 espositori su 19.000 metri quadrati – presenta le anteprime assolute per personalizzare, invece, l’ambiente della casa che è sempre più dedicato al benessere e alla cura di sé. 19a edizione per il SaloneSatellite collocato nei padiglioni 13-15, con ingresso libero da Cargo 4. Coniugare business e cultura è la filosofia del Salone del Mobile.Milano che quest’anno nell’ambito della XXI Triennale International Exhibition presenta “Stanze. Altre filosofie dell’abitare”, a cura di Beppe Finessi al Palazzo dell’Arte di Milano dal 2 aprile al 12 settembre 2016. La mostra intende sottolineare il compito speciale dell’architettura degli interni e dare una visione proiettata verso il futuro del nostro abitare. La prossima edizione del Salone del Mobile.Milano vuole anche rendere espresso omaggio a quello che è venuto prima del design “vero e proprio”. Con la mostra-evento “Before Design: Classic”, riflessione sull’anima classica dell’abitare contemporaneo, e il cortometraggio realizzato dal pluripremiato regista Matteo Garrone – proiettato al padiglione 15 F15/H18 – si narra del gusto classico made in Italy e della sua attualità in un percorso visivo e sensoriale. Direzione artistica dello Studio Ciarmoli Queda. Evento in città collegato direttamente con il Salone del Mobile.Milano sarà “space&interiors” – organizzato dalla biennale internazionale di architettura ed edilizia MADE expo – al The Mall Porta Nuova – Brera Design District: superfici, pavimenti, porte e finiture d’interni verranno presentati in un allestimento suggestivo a cura dello studio Migliore+Servetto Architects.