![Xylexpo 2014 chiude con un bilancio positivo: crescita del 7,1% dei visitatori](https://cdn.furnishingidea.it/0xhapgggwhj2j7tzgekqhjjazzg7a27ep.webp)
- 28/05/2014
- Fiere
Molti dei timori della vigilia si sono dissolti già dalle prime ore di apertura di Xylexpo, la biennale mondiale delle tecnologie per il legno e l’industria del mobile che si è svolta a Fiera Milano-Rho da martedì 13 a sabato 17 maggio 2014. Già dal primo giorno, infatti è risultato evidente che la rassegna ha mantenuto anche per questa edizione il proprio ruolo di evento internazionale di riferimento negli anni pari: forte la presenza di operatori internazionali, consolidatasi ulteriormente nei giorni successivi; gli ultimi giorni della manifestazione, soprattutto venerdì 16 e sabato 17, hanno invece visto la “ripresa” dei visitatori italiani. Nonostante il mercato italiano continui a essere in forte difficoltà, la rassegna ribadisce la sua vocazione internazionale ed esercita ancora un tangibile richiamo sul settore. D’altra parte stiamo parlando di una fiera giunta alla sua 24esima edizione e che, pur con le difficoltà degli ultimi anni, ha messo in campo tutte le energie necessarie per essere un “momento forte” per espositori e visitatori. I visitatori professionali regolarmente registrati sono stati 15.250, ovvero il 7,1 per cento in più rispetto al 2012. In crescita gli arrivi dall’Italia (più 4,6 per cento) e in misura ancora più consistente dall’estero (più 8,5 per cento). Su questo versante da segnalare l’eccellente performance dell’Europa continentale, che ha visto un aumento dei visitatori professionali del 12,7 per cento. Bene gli arrivi dall’Africa (più 16 per cento) e dalle Americhe (più 1,8 per cento). Di contro si registra un calo dei visitatori dell’Asia, per quanto contenuto (meno 1,5 per cento). In termini di presenze – ovvero la somma delle persone presenti ogni giorno in fiera – nei cinque giorni della rassegna si è raggiunta quota 44mila, di cui il 42 per cento da oltre confine. Xylexpo 2014 ha accolto 440 espositori, in tre padiglioni, per una superficie netta espositiva di 27mila metri quadrati. Sono stati 123 gli espositori da 27 Paesi, con la Germania al primo posto (51 espositori), seguita – nell’ordine – da Cina, Spagna, Austria, Gran Bretagna e Repubblica Ceca a pari merito e, via via tutti gli altri.