
- 07/11/2018
- Fiere
ARCHITECT@WORK è l'evento creato ad hoc per architetti, designer, interior designers e progettisti per informarli sulle ultime innovazioni nei diversi settori dell’edilizia e dell’architettura.
Si è da poco conclusa con successo l'edizione romana di ARCHITECT@WORK e il 14 e 15 novembre prossimi si aprirà, per la quinta volta a Milano, nel bellissimo contesto del MiCo di Mario Bellini, la seconda tappa italiana della manifestazione.
Oltre 250 aziende leader del mercato nazionale e internazionale presenteranno le loro ultime innovazioni nel campo dei serramenti, rivestimenti, materiali, finiture per interni, materiale tecnico, illuminazione, domotica, riscaldamento, sanitari, software. La manifestazione punta proprio sull'innovazione: ogni prodotto presentato ad ARCHITECT@WORK viene infatti precedentemente approvato da una commissione tecnica di architetti e interior designer.
Il pubblico è formato esclusivamente da architetti, interior designer, progettisti che possono visitare l’evento gratuitamente dopo essersi precedentemente registrati attraverso un sistema informatizzato ad hoc.
L’agenzia belga C-4 ha disegnato il layout della manifestazione studiandolo appositamente in modo da renderlo facilmente fruibile dal questo pubblico: piccoli stand, personalizzati dalle aziende con elevato livello estetico, permettono di visionare rapidamente tutte le novità più interessanti proposte sul mercato.
Il tema della luce al centro di seminari e mostre tematiche
Ogni anno ARCHITECT@WORK focalizza l'attenzione su un determinato tema che viene sviluppato nel corso di seminari e di mostre tematiche. Questa edizione affronta il tema della luce, raccontato attraverso una serie di quattro seminari pomeridiani, che danno crediti formativi professionali, e più mostre tematiche, incentrate sul rapporto della luce con i materiali, l’architettura, lo spazio pubblico e privato e la fotografia.
La luce, raccontata nelle Light Box immersive progettate da APIL per ARCHITECT@WORK, riveste un ruolo progettuale molto coinvolgente: se calibrata in modo corretto può aggiungere valore all’architettura, definendo a sua volta spazi e visuali inaspettate.
Mercoledì 14 novembre alle ore13:30 si terrà il seminario su “Uomo, luce, architettura: Bosco Retreat, Corte Bertesina, Campus Salvagnini” , relatori l'Arch. Giovanni Traverso e l'Arch. Paola Vighy dello Studio Traverso-Vighy Architetti; alle ore 17 verrà affrontato dall'arch. Piero Castiglioni il tema “Regole, contraddizioni e buona illuminazione”.
Giovedì 15 novembre alle ore 13:30 il seminario svilupperà il tema “Lo spazio rivelato” con l'Arch. Patricia Viel (Studio Antonio Citterio Patricia Viel) e l'Arch. Marinella Patetta (Studio Metis Lighting) mentre alle ore 17 l'Arch. Ico Migliore e l'Arch. Mara Servetto dello Studio Migliore+Servetto terranno il seminario dal titolo “Shapes are boring? Light is fun?”, moderatore l'Arch. Cinzia Pagni.
L'orario di apertura della manifestazione è dalle 13 alle 20.