
- 28/04/2025
- Pannelli nobilitati
“Calling the Future” è il nome del progetto con il quale Cleaf, azienda italiana produttrice di superfici e soluzioni innovative per l’arredo e l’interior design, ha voluto celebrare 50 anni di attività, in occasione della Milano Design Week 2025. Il concept si è sviluppato attraverso tre progetti: un evento-installazione al Pirelli HangarBicocca con l’art direction di Calvi Brambilla and Partners, l’allestimento del corporate showroom a cura di Vudafieri-Saverino Partners e lo stand al Salone del Mobile.Milano con Bestetti Associati. Al centro dei tre progetti, la cabina telefonica degli anni ’70, simbolo del viaggio nel tempo, tra tradizione e innovazione.
L'evento-installazione al Pirelli HangarBicocca
Il Pirelli HangarBicocca ha ospitato il suggestivo evento-installazione di Calvi Brambilla and Partners: tra “I Sette Palazzi Celesti”, opera permanente di Anselm Kiefer, si snodava un lunghissimo tavolo sinuoso a rappresentare la volontà di connettere le persone perché possano costruire insieme il futuro. Il lungo tavolo, così come le 300 sedie, sono stati realizzati appositamente su disegno utilizzando alcune delle finiture Cleaf.
Nello spazio, in penombra, spiccava il giallo della cabina telefonica SIP degli anni ‘70, riprodotta anche in scala ridotta in un centinaio di lanterne posizionate sul tavolo.

Cleaf 50 “Calling the Future” al Pirelli HangarBicocca di Calvi Brambilla and Partners ph. Gianluca Bellomo
L'allestimento dello showroom Ccube
Le iconiche cabine telefoniche SIP degli anni ’70 ritornano anche nell’allestimento di Vudafieri-Saverino Partners per il corporate showroom Ccube di Lissone, trasformate, nell’era dello smartphone, in quattro rifugi urbani realizzati con le superfici Cleaf.
La lobby d’ingresso, decorata con grafiche anni ‘70 diventava la piazza che accoglie e conduce ai quattro rifugi urbani: Outdoor Pavillion, un gazebo aperto e conviviale, Sport therapy, una cabina spogliatoio interattiva, Smart Office, uno spazio ideale per riunioni digitali e Acoustic Oasis, uno spazio intimo e silenzioso.

Cleaf 50 “Calling the Future” al CCube di Vudafieri Saverino Partners ph. Gianluca Bellomo
Lo stand Cleaf al Salone
L'ultima cabina telefonica del progetto “Calling the Future” si trovava al Salone del Mobile.Milano al centro dello stand Cleaf, progettato da Bestetti Associati. Simbolo di un dialogo tra passato, presente e futuro, la cabina era collocata nel cuore di un labirinto e invitava a fermarsi per lasciare un messaggio al futuro attraverso una segreteria temporale.

Due le nuove finiture presentate allo stand: Matrice e Nebulosa. Matrice è la reinterpretazione della storica Matrix che nasce come larice sabbiato. L’effetto visivo è di una superficie opaca impreziosita da micropori più lucidi, mentre al tatto dà la sensazione di una sostanza organica.
La finitura Nebulosa è una superficie dinamica, estremamente morbida al tatto, caratterizzata da una serie di micro-dettagli di lucentezza, in contrasto con l’opacità del fondo.

Finitura Nebulosa di Cleaf ph Davide Cerati
I valori della tradizione verso il futuro
Luciano Caspani, Presidente e Fondatore di Cleaf, ha ricordato la sua avventura imprenditoriale iniziata 50 anni fa in Brianza, un territorio con una forte identità e una vocazione per il lavoro di qualità, per la ricerca del bello e dell'eccellenza. Un viaggio incredibile, come lo ha definito, intrapreso grazie al supporto della famiglia e dei clienti che hanno creduto nei prodotti dell'azienda.
“In un mondo globalizzato e in continuo cambiamento, - ha affermato Caspani - l’unica chiave per gestire le incertezze e vincere le sfide future risiede nelle relazioni, nelle sinergie con clienti, fornitori, architetti, e con tutte le persone che ogni giorno lavorano con noi nelle nostre sedi in Italia e in tutto il mondo. Ringrazio i miei figli Barbara e Roberto: è anche grazie a loro se siamo arrivati a cinquant’anni. Sono loro il presente e il futuro dell'azienda, sono loro che continueranno a narrare questa storia emozionante e sfidante. Sono loro che portano oggi i valori della tradizione verso il futuro”.
Nell'immagine di apertura, l'installazione al Pirelli HangarBicocca di Calvi Brambilla and Partners, foto di Gianluca Bellomo.