
- 12/03/2018
- Attuatori lineari
“Design meets movement” è uno degli slogan di Linak, un concetto che ultimamente si sta affermando anche tra i grandi marchi del design italiano, soprattutto nell'ambiente ufficio. Negli ultimi anni infatti l'attenzione verso la salute e la corretta postura di chi sta seduto alla scrivania parecchie ore al giorno si è fatta sempre più marcata e pertanto i piani ad altezza regolabile e le scrivanie sit stand si stanno affermando anche in Italia.
Da sottolineare che all'estero, e soprattutto nel Nord Europa, queste modalità di lavoro attivo sono entrate ormai da tempo nella cultura della gestione degli spazi di lavoro.
Linak, impresa di riferimento mondiale nella produzione e sviluppo di attuatori lineari elettrici e colonne di sollevamento per piani di lavoro, con filiale italiana a Buccinasco (MI), sin dalle origini ha studiato dispositivi in grado di ottimizzare svariati aspetti della vita quotidiana in ufficio, migliorando la postura di chi lavora e il suo benessere in generale.
Numerose sono oggi le soluzioni d'arredo e di design per l’ufficio che utilizzano le colonne di sollevamento Linak. Molte le aziende che hanno già adottato questi sistemi all'interno delle proprie produzioni. Le applicazioni del resto sono moltissime e consentono di preservare la bellezza del design aumentandone notevolmente la funzionalità.
Le colonne di sollevamento Linak s'inseriscono, ad esempio, anche in gambe in legno dal disegno inclinato, consentendo di abbassare e alzare i piani di lavoro per adeguarli alle varie stature anche in creazioni d'arredo raffinate e all'avanguardia.
Alcune aziende che applicano con successo le colonne di sollevamento Linak
Tra le aziende leader del settore che hanno scelto le soluzioni Linak troviamo Estel Group, Fantoni, IVM e Tecno.
EVOlution, di Estel Group è un'integrazione del sistema Evo Sit&Stand con colonne di sollevamento Linak e cassettiere, vani a giorno, porta file, pannelli schermo frontali.
Nato dalla collaborazione tra Fantoni e Metrica, Woods è un progetto innovativo per l’ufficio che vede protagonista l’uso del legno massello nelle declinazioni faggio e rovere. La gamba, il cui disegno inclinato conferisce al tavolo un aspetto raffinato, è costituita da due elementi cilindrici telescopici di cui uno in legno. Al suo interno è posizionato il meccanismo elettrico Linak che permette un’agevole regolazione dell’altezza del piano.
Il tavolo sit-stand Clavis di Tecno è invece la sintesi dell’ufficio contemporaneo sempre più agile, flessibile e adattabile. Il design è del Centro Progetti Tecno con Daniele del Missier.