Skin ferramenta per mobili Skin ferramenta per mobili

Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Furnishing Idea è il portale dedicato all’industria del mobile e dell’arredamento, ideato per mettere in comunicazione diversi professionisti come architetti, designer, falegnami, mobilieri e aziende produttrici attive sul mercato del mobile che rappresentano il punto di riferimento in termini di innovazione e qualità del prodotto offerto. D’altra parte, il portale ha lo scopo di fornire un valido servizio informativo incentrato su prodotti, progetti, eventi e fiere e tutto ciò che ruota attorno al mondo dei componenti, semilavorati ed accessori per l’industria del mobile.

 

Il portale è articolato in diverse sezioni in cui è possibile esplorare i diversi prodotti in base alle diverse categorie, mettersi in contatto con le aziende produttrici, scaricare i cataloghi per rimanere al passo con le tendenze di settore e guardare i video delle interviste rilasciate dai migliori professionisti e produttori.

 

Nella sezione articoli vengono proposte tutte le informazioni riguardanti le più innovative tecnologie di prodotto, come materiali per mobili, accessori e sistemi per mobili, macchinari per mobili, ferramenta per mobili, fabbricati dalle aziende produttrici che vantano una solida esperienza nel campo. Nella sezione aziende vi è invece una panoramica sulle aziende produttrici iscritte al nostro portale, divise per categoria di prodotti, in cui è possibile mettersi in contatto per qualsiasi richiesta. Il nostro portale ha anche previsto una apposita sezione cataloghi per permettere ai professionisti e agli operatori di settore di visionare in modo pratico tutti i cataloghi relativi ai diversi prodotti (ferramenta per mobili, materiali per imbottitura, vernici per mobili, etc.). Inoltre, per consentire una facile consultazione dei prodotti il nostro portale ha riservato una sezione prodotti, organizzata per categorie, in cui è possibile informarsi sulle caratteristiche tecniche, i materiali e le funzionalità di ogni prodotto. La sezione video, invece, presenta numerose video interviste rilasciate dai professionisti e dalle aziende produttrici che riportano novità, approfondimenti e contenuti informativi sulle migliori tecnologie di settore.

 

In più, per tenerti costantemente informato puoi anche consultare la nostra sezione Journal che contiene tutti i magazine Furnishing Idea dedicati all’ industria del mobile e dell’arredamento, come ad esempio l’edizione dedicata al Sicam o all’Interzum, due delle più importanti fiere di settore. I magazine possono essere consultati dal portale oppure comodamente scaricabili in formato pdf. 

 

Grazie alla fiducia riposta in noi da molte aziende produttrici il nostro portale è oggi riconosciuto sia a livello nazionale che a livello internazionale. Infatti, al suo interno sono già presenti molte realtà aziendali di settore riconosciute e affermate su scala internazionale, tra le quali vi è il gruppo AIPEF (Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili) che si occupa di promuovere l’informazione scientifica sull’utilizzo del poliuretano espanso flessibile nei settori in cui trova impiego.

Design Economy 2025: il design asset strategico per l'economia italiana

Il design italiano si conferma asset strategico per la nostra economia, contribuendo a innovazione, produttività e competitività, risultando ancora una volta leader in Europa in termini di fatturato e numero di addetti.

Questa la fotografia dello stato del design in Italia che emerge dal rapporto “Design Economy 2025” elaborato da Fondazione Symbola, Deloitte Private, POLI.design e ADI Associazione per il Disegno Industriale e presentato il 2 aprile scorso presso l’ADI Design Museum di Milano.

Il rapporto “Design Economy 2025”, giunto alla sua ottava edizione, analizza il ruolo del design nelle imprese, nella società e nelle politiche pubbliche, con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza del suo valore per la competitività del sistema produttivo nazionale. 

Rapporto Design economy 2025.webp

 

Il settore del design in Italia

Il settore del design in Italia conta 46mila operatori tra cui imprese, liberi professionisti e autonomi che hanno generato un valore aggiunto pari a 3,2 miliardi (+4%) con 63.485 mila occupati (+0,3%). Secondo le stime condotte a livello territoriale, una forte concentrazione delle attività del design sono, ancora una volta, in Lombardia e, più nello specifico, nella provincia di Milano. Nel territorio lombardo, infatti, si trovano ad operare circa 14mila imprese legate all’industria del design (circa un terzo del totale) da cui proviene il 32,8% del valore aggiunto e il 27,5% dell’occupazione complessiva del settore. Seguono Veneto e Emilia-Romagna. Capitale del design italiano è sempre Milano, capace di concentrare il 18,6% del valore aggiunto del settore sul territorio nazionale pari a 604 milioni generati. 

Design-Economy-2025-italia.webp
 

Italia prima in Europa per fatturato

A livello europeo il design italiano è ancora leader per fatturato (19,8% del totale UE, 6,3 miliardi di euro) e numero di addetti (19,8%), davanti a Germania (18,9% del fatturato a 6 miliardi e 15,1% degli addetti) e Francia (12,8% del fatturato a 4,1 miliardi e 15,6% degli addetti). Tuttavia, mentre la Francia ha registrato una crescita occupazionale notevole (+24,2%) e la Germania ha visto un’espansione del fatturato (+15,4%), l'Italia ha rallentato rispetto agli anni precedenti, crescendo solo del +4,6% in termini di fatturato e del +5,2% in occupazione, poco sotto la media UE (+5,5% e +5,4%). In termini di numero di imprese, l’Italia è seconda in Europa con il 16,4%, dietro alla Francia (21%), ma ha subito una contrazione (-1,9%), mentre Germania e Francia sono in crescita (+3,2% e +5,7%). Nonostante il primato in valore assoluto, l'Italia è superata per efficienza dalla Spagna, che registra il più alto fatturato medio per addetto in Europa (148.645 euro), ben superiore alla media UE (90.355 euro) e a quella italiana (90.658 euro). 

Design-Economy-2025- design in Europa.webp

 

Intelligenza artificiale, acceleratore per l'innovazione

Design e innovazione sono profondamente connessi: mentre l’innovazione fa proprie le metodologie del design per prendere forma, il design fa riferimento continuo all’innovazione per aumentare la competitività delle proprie soluzioni. Tra le leve che consentono di stimolare l’innovazione, l’introduzione di nuove tecnologie, a partire dall’intelligenza artificiale, si afferma come un potente acceleratore. 

L’integrazione dell’intelligenza artificiale nel settore è in forte espansione in tutta Europa: in Italia l’80% delle aziende di design la utilizza, con un picco dell’88,9% tra le imprese, ma la Germania e la Francia stanno investendo a ritmi superiori. Per mantenere questo primato, l’Italia dovrà puntare su innovazione e crescita dimensionale delle imprese.

Design-Economy-2025-intelligenza artificiale.webp

 

Creatività e innovazione del design made in Italy

Come ha sottolineato Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola, “la leadership italiana nel design conferma il suo ruolo importante come infrastruttura immateriale del made in Italy, come dimostra il Salone del Mobile di Milano, e protagonista nella sfida della sostenibilità. Nel pieno di una transizione verde e digitale il design è chiamato nuovamente a dare forma, senso e bellezza al futuro. Il design è strategico anche per sviluppare una nuova generazione di prodotti che nel segno della bellezza rispondano ai dettami dell’economia circolare: efficienza, minore impiego di materia ed energia, riciclabilità, riutilizzabilità. Anche per questo il 91,7% si dichiara attento ai temi della sostenibilità”. 

Ernesto Lanzillo, partner e leader di Deloitte Private in Italia, ha aggiunto che, oltre all’aspetto dimensionale micro/piccolo degli operatori, il nostro paese si distingue per la creatività e la capacità di innovazione del design made in Italy, fattori essenziali per la competitività attuale e futura di tutti i settori industriali. “Specialmente in un'epoca di trasformazioni radicali come questa, - ha concluso - il design può fungere da ponte fra la tecnologia, i prodotti e i servizi, ma anche fra la sostenibilità, la salute e il benessere delle persone”. 

“Il rapporto fotografa con chiarezza il ruolo crescente del nostro settore nell’economia italiana – ha dichiarato Luciano Galimberti, presidente ADI - e la centralità del progetto come motore di innovazione. Milano si conferma capitale internazionale del design, ma è l’intero sistema Paese a mostrare una vitalità diffusa, con nuove competenze, nuovi modelli formativi e un uso sempre più avanzato delle tecnologie come l’intelligenza artificiale”.


 

LG Electronics presenta a IFA 2024 la casa smart del futuro

LG ThinQ ON è l'innovativo hub per smart home dotato di Intelligenza Artificiale Affectionate per una casa confortevole e funzionale 
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 13/09/2024

Design Economy 2024: il valore del design per la competitività del sistema produttivo nazionale

Numeri e trend del design italiano e il suo ruolo nella transizione economica, sociale e ambientale
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 09/04/2024

CQA-Catas Quality Award festeggia trent'anni di certificazioni

200 le produzioni certificate da Catas in tema di emissione di formaldeide, vernici, profili per serramenti e arredo "Made in Italy"
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 27/09/2023

interzum award 2023: premiate le capacità innovative delle aziende della subfornitura di arredamento

Tema centrale la Neo-ecologia: prodotti, processi di produzione, nuovi materiali rivelano l'attenzione delle aziende verso l'economia sostenibile
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 10/05/2023
Azienda: Interzum - Koelnmesse GmbH

Sostenibilità: Fenix è ora carbon neutral

Risultato di un processo di sviluppo e ottimizzazione del prodotto e dell'attuazione di una strategia di sostenibilità a lungo termine
Categoria: Materiali Tecnologici
Data pubblicazione: 09/03/2022
Azienda: Arpa Industriale S.p.A.

ADI Design index 2020: in mostra i migliori prodotti del design italiano

Il nuovo ADI Design Museum di Milano si propone come vetrina della creatività del Made in Italy
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 14/06/2021

ADI Design Museum: un polo culturale per scoprire il significato e il valore del design

A Milano il nuovo museo propone al grande pubblico una nuova esperienza del design
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 03/06/2021

Milano Design City 2020: far ripartire il Sistema Design Italia

Dal 28 settembre al 10 ottobre 2020 un ricco programma di eventi, esposizioni e incontri negli showroom e nei luoghi del design
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 27/09/2020

Non c'è design, senza design italiano: il video omaggio di designer e architetti internazionali

Realizzato da Hantang Culture, il video è un grande riconoscimento al valore e all’unicità dei prodotti del design italiano
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 23/04/2020

A interzum 2019 le idee e innovazioni per l'industria del mobile e l'interior design

La Piazza “Surfaces & Wood Design” presenta i materiali per i mobili di domani
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 18/03/2019
Azienda: Interzum - Koelnmesse GmbH