Skin ferramenta per mobili Skin ferramenta per mobili

Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Furnishing Idea è il portale dedicato all’industria del mobile e dell’arredamento, ideato per mettere in comunicazione diversi professionisti come architetti, designer, falegnami, mobilieri e aziende produttrici attive sul mercato del mobile che rappresentano il punto di riferimento in termini di innovazione e qualità del prodotto offerto. D’altra parte, il portale ha lo scopo di fornire un valido servizio informativo incentrato su prodotti, progetti, eventi e fiere e tutto ciò che ruota attorno al mondo dei componenti, semilavorati ed accessori per l’industria del mobile.

 

Il portale è articolato in diverse sezioni in cui è possibile esplorare i diversi prodotti in base alle diverse categorie, mettersi in contatto con le aziende produttrici, scaricare i cataloghi per rimanere al passo con le tendenze di settore e guardare i video delle interviste rilasciate dai migliori professionisti e produttori.

 

Nella sezione articoli vengono proposte tutte le informazioni riguardanti le più innovative tecnologie di prodotto, come materiali per mobili, accessori e sistemi per mobili, macchinari per mobili, ferramenta per mobili, fabbricati dalle aziende produttrici che vantano una solida esperienza nel campo. Nella sezione aziende vi è invece una panoramica sulle aziende produttrici iscritte al nostro portale, divise per categoria di prodotti, in cui è possibile mettersi in contatto per qualsiasi richiesta. Il nostro portale ha anche previsto una apposita sezione cataloghi per permettere ai professionisti e agli operatori di settore di visionare in modo pratico tutti i cataloghi relativi ai diversi prodotti (ferramenta per mobili, materiali per imbottitura, vernici per mobili, etc.). Inoltre, per consentire una facile consultazione dei prodotti il nostro portale ha riservato una sezione prodotti, organizzata per categorie, in cui è possibile informarsi sulle caratteristiche tecniche, i materiali e le funzionalità di ogni prodotto. La sezione video, invece, presenta numerose video interviste rilasciate dai professionisti e dalle aziende produttrici che riportano novità, approfondimenti e contenuti informativi sulle migliori tecnologie di settore.

 

In più, per tenerti costantemente informato puoi anche consultare la nostra sezione Journal che contiene tutti i magazine Furnishing Idea dedicati all’ industria del mobile e dell’arredamento, come ad esempio l’edizione dedicata al Sicam o all’Interzum, due delle più importanti fiere di settore. I magazine possono essere consultati dal portale oppure comodamente scaricabili in formato pdf. 

 

Grazie alla fiducia riposta in noi da molte aziende produttrici il nostro portale è oggi riconosciuto sia a livello nazionale che a livello internazionale. Infatti, al suo interno sono già presenti molte realtà aziendali di settore riconosciute e affermate su scala internazionale, tra le quali vi è il gruppo AIPEF (Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili) che si occupa di promuovere l’informazione scientifica sull’utilizzo del poliuretano espanso flessibile nei settori in cui trova impiego.

Innovating Beauty: materiali innovativi e sostenibili

La mostra Innovating Beauty è un percorso di scoperta di materiali innovativi e sostenibili a partire da materie prime naturali. Ospitata negli spazi dello Studio Baolab, che dal 2007 si occupa di ricerca e consulenza nel CMF (Colori, Materiali e Finiture), accoglie i visitatori in una piccola foresta urbana dove è possibile esplorare il potenziale dei materiali naturali reinterpretati attraverso il design e i processi innovativi di produzione.

Studio Baolab.webp

 

Percorsi tematici nel verde

In una giungla di piante suddivisa da pannelli dipinti a mano, si snodano percorsi tematici in cui materie prime, campioni di materiali, video, mock-up e prodotti finiti delle otto aziende partecipanti alla mostra invitano a un viaggio di scoperta e bellezza tra processi e tecniche all’avanguardia in grado di creare prodotti sorprendenti dal punto di vista estetico e tecnologico. Gli esperti di Baolab e delle aziende espositrici accompagnano nel percorso illustrando anche le inedite applicazioni nel settore dell'interior design e dell'architettura, ma anche dell'automotive e del fashion design. 

Lungo questo percorso sensoriale, Baolab presenta anche la propria tecnologia proprietaria per la digitalizzazione di materiali e prodotti, un sistema che consente di creare gemelli digitali rappresentati mediante video generati dall'Intelligenza Artificiale.

Mostra Baolab.webp

 

La sostenibilità al centro

Tema centrale della mostra è la sostenibilità, elemento che diventa oggi determinante nelle scelte industriali. Sempre più materiali infatti assumono un ruolo da protagonisti nella progettazione dell’impronta ambientale dei prodotti. 

La mostra punta proprio ad evidenziare come materie prime naturali, spesso di scarto, si possano trasformare in materiali innovativi e  perfomanti grazie a processi e tecniche di avanguardia.

La selezione dei materiali delle otto aziende italiane e internazionali mostra la diversità di materie prime, tecnologie di lavorazione e applicazioni: dalla pelle tridimensionale alla fibra di legno strutturale, dagli smalti in polvere di vetro alla materia bio-based, 

Le otto aziende in mostra sono: Authentic Materials, Incalmi, Pelle 3D, Structural Colour Studio e Toray - Ultrasuede Nu, Brokis Glass, Filippi 1971, Strong by form. 

Innovating Beauty 1.webp

 

Authentic Material: nuova vita alla pelle

Azienda francese di materie naturali specializzata nel riciclo creativo di materiali come seta, lana o corno, con una particolare attenzione alla pelle, Authentic Material ha brevettato la tecnologia di micronizzazione per creare, dagli scarti della pelle, una polvere di alta qualità, densa e omogenea che diventa materia prima per alcuni dei prodotti realizzati in fabbrica. Tra questi QILIN, definito come “Naturally Reinforced Fiber Plastics” composto al 50% da pelle riciclata e al 50% da polimero di origine biologica o riciclata.

Incalmi: tecniche artigianali sperimentali

Incalmi, azienda veneta affonda le sue radici nell’arte vetraria, accostando in maniera inedita materiali differenti quali metalli, pietre naturali, tessuti, ceramica, smalti, fibre naturali e legno. Sottili strati di polvere di vetro su lastre metalliche o di vetro sono depositati con un minuzioso processo artigianale, che calibra il deposito superficiale attraverso l’utilizzo di piccoli attrezzi e tecniche mutuate da vari settori manifatturieri.

Pelle 3D®, una geometria tridimensionale 

Pelle 3D®, è un innovativo processo di lavorazione della pelle che consente di imprimere al materiale una geometria tridimensionale permanente, preservando tutte le qualità visive e tattili del materiale, attraverso il pretrattamento con una formula brevettata in grado di stabilizzare i legami chimici nelle tre dimensioni. É un processo brevettato da Egas Consulting che consente di applicare la termoformatura sottovuoto a materiali di rivestimento come pelli naturali, sintetiche o tessuti.

Shimmering Wood: effetti perlescenti e iridescenti 

Shimmering Wood è un finissaggio che utilizza particelle nanostrutturali del legno, senza l’impiego di composti chimici, pigmenti o tinture tradizionali, ideato da Structural Colour Studio, uno spin-off della Aalto University (Finlandia). Composto da nanoparticelle di cellulosa estratte dal legno, Shimmering Wood ricrea sul legno i colori cangianti della natura, senza l’uso di composti chimici, ma attraverso una nanostruttura creata dalle nanoparticelle di cellulosa estratte chimicamente dalla polpa del legno.

Ultrasuede® nu di Toray: poliestere a base di piante 

Ultrasuede® nu della multinazionale giapponese Taray, è un tessuto non tessuto che utilizza fibre ultrafini in poliestere parzialmente di origine vegetale, derivanti dai sottoprodotti della melassa dello zucchero di canna ed elastomeri a base di piante provenienti dall’olio di ricino. É un’alternativa interessante alla pelle, vegana, leggera, traspirante e lavabile, dall’aspetto autentico e unico, dall’eccezionale qualità tattile conferita dal fine finissaggio e dalla generosa applicazione di resina. 

Brokisglass: un prodotto nato dai rifiuti del vetro

Nato dall’esperienza produttiva dell’antica azienda vetraria ceca Janštejn Glassworks e dell’azienda di illuminazione BROKIS, BROKISGLASS è un materiale innovativo ricavato al 100% da vetro di scarto, che conferisce al vetro una dimensione e un’estetica completamente nuove.

VittEr® di Filippi 1971, lo stratificato a basso impatto ambientale 

Realizzato in Italia da Filippi 1971, VittEr® è un materiale ideale per la realizzazione di superfici e componenti per l’arredo anche con finiture tridimensionali. È un prodotto privo di formaldeide e realizzato con materie prime provenienti da catena di custodia certificata FSC®. 

Woodflow di Strong by Form: un composito sostenibile

Woodflow di Strong by Form, azienda tecnologica cilena, è un materiale composito che combina fibre di legno e resine tramite produzione robotica e stampaggio, creando un materiale leggero e comparabile strutturalmente all’alluminio. Può essere lavorato in fogli, come la fibra di carbonio o di vetro, impregnati di resine parzialmente biobased. 


La mostra “Innovating Beauty [enhanced natural materials]” , presso Baolab Studio, in Via Farini, 6, Milano,  rimarrà aperta dall'8 al 10 aprile e per visitarla ci si dovrà iscrivere al seguente link

Elcam: innovatori di tecnologia e professionisti di comfort

Il sito web rinnovato nella grafica e nei contenuti dà risalto a un’azienda in continua evoluzione nel settore delle imbottiture
Categoria: Materiali per imbottitura, Trasformatori di materiali per imbottitura
Data pubblicazione: 10/01/2024
Azienda: Elcam Srl

Superfici muschio di Ostermann: la natura in primo piano

Facile da lavorare, il materiale naturale è disponibile in tre diverse tonalità di verde ed è fissato su un pannello flessibile
Categoria: Pannelli, piallacci e semilavorati
Data pubblicazione: 04/12/2023
Azienda: Ostermann Italia Srl

La pietra polimerica Rauvisio karat di Rehau

Un innovativo materiale per l’interior design
Categoria: Materiali tecnologici per arredamento
Data pubblicazione: 21/09/2023

Materially: partner ideale per lo sviluppo di strategie di innovazione a partire dai materiali

Obiettivo favorire il dialogo tra produttori di materiali innovativi e loro utilizzatori
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 03/02/2020

Architect@work Milano: gli architetti incontrano i prodotti e i materiali più innovativi

Tema di questa edizione: “IN / OUT: l’economia circolare in architettura”
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 12/11/2019

interzum 2019: superfici innovative, materiali sostenibili e nuove tecnologie

In mostra i trend e le novità per gli ambienti di domani
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 15/05/2019
Azienda: Interzum - Koelnmesse GmbH

Interzum 2017 catalizza l'interesse di designer ed architetti

Tutte le innovazioni per l'interior design e la produzione di mobili
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 23/03/2017

interzum 2017: sempre più internazionale

A Colonia dal 16 al 19 maggio l'innovazione tecnologica e il design
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 13/02/2017