
- 02/04/2025
- Economia, News e Fiere
Indice
-
Descrizione articolo
- Percorsi tematici nel verde
- La sostenibilità al centro
- Authentic Material: nuova vita alla pelle
- Incalmi: tecniche artigianali sperimentali
- Pelle 3D®, una geometria tridimensionale
- Shimmering Wood: effetti perlescenti e iridescenti
- Ultrasuede® nu di Toray: poliestere a base di piante
- Brokisglass: un prodotto nato dai rifiuti del vetro
- VittEr® di Filippi 1971, lo stratificato a basso impatto ambientale
- Woodflow di Strong by Form: un composito sostenibile
La mostra Innovating Beauty è un percorso di scoperta di materiali innovativi e sostenibili a partire da materie prime naturali. Ospitata negli spazi dello Studio Baolab, che dal 2007 si occupa di ricerca e consulenza nel CMF (Colori, Materiali e Finiture), accoglie i visitatori in una piccola foresta urbana dove è possibile esplorare il potenziale dei materiali naturali reinterpretati attraverso il design e i processi innovativi di produzione.

Percorsi tematici nel verde
In una giungla di piante suddivisa da pannelli dipinti a mano, si snodano percorsi tematici in cui materie prime, campioni di materiali, video, mock-up e prodotti finiti delle otto aziende partecipanti alla mostra invitano a un viaggio di scoperta e bellezza tra processi e tecniche all’avanguardia in grado di creare prodotti sorprendenti dal punto di vista estetico e tecnologico. Gli esperti di Baolab e delle aziende espositrici accompagnano nel percorso illustrando anche le inedite applicazioni nel settore dell'interior design e dell'architettura, ma anche dell'automotive e del fashion design.
Lungo questo percorso sensoriale, Baolab presenta anche la propria tecnologia proprietaria per la digitalizzazione di materiali e prodotti, un sistema che consente di creare gemelli digitali rappresentati mediante video generati dall'Intelligenza Artificiale.

La sostenibilità al centro
Tema centrale della mostra è la sostenibilità, elemento che diventa oggi determinante nelle scelte industriali. Sempre più materiali infatti assumono un ruolo da protagonisti nella progettazione dell’impronta ambientale dei prodotti.
La mostra punta proprio ad evidenziare come materie prime naturali, spesso di scarto, si possano trasformare in materiali innovativi e perfomanti grazie a processi e tecniche di avanguardia.
La selezione dei materiali delle otto aziende italiane e internazionali mostra la diversità di materie prime, tecnologie di lavorazione e applicazioni: dalla pelle tridimensionale alla fibra di legno strutturale, dagli smalti in polvere di vetro alla materia bio-based,
Le otto aziende in mostra sono: Authentic Materials, Incalmi, Pelle 3D, Structural Colour Studio e Toray - Ultrasuede Nu, Brokis Glass, Filippi 1971, Strong by form.

Authentic Material: nuova vita alla pelle
Azienda francese di materie naturali specializzata nel riciclo creativo di materiali come seta, lana o corno, con una particolare attenzione alla pelle, Authentic Material ha brevettato la tecnologia di micronizzazione per creare, dagli scarti della pelle, una polvere di alta qualità, densa e omogenea che diventa materia prima per alcuni dei prodotti realizzati in fabbrica. Tra questi QILIN, definito come “Naturally Reinforced Fiber Plastics” composto al 50% da pelle riciclata e al 50% da polimero di origine biologica o riciclata.
Incalmi: tecniche artigianali sperimentali
Incalmi, azienda veneta affonda le sue radici nell’arte vetraria, accostando in maniera inedita materiali differenti quali metalli, pietre naturali, tessuti, ceramica, smalti, fibre naturali e legno. Sottili strati di polvere di vetro su lastre metalliche o di vetro sono depositati con un minuzioso processo artigianale, che calibra il deposito superficiale attraverso l’utilizzo di piccoli attrezzi e tecniche mutuate da vari settori manifatturieri.
Pelle 3D®, una geometria tridimensionale
Pelle 3D®, è un innovativo processo di lavorazione della pelle che consente di imprimere al materiale una geometria tridimensionale permanente, preservando tutte le qualità visive e tattili del materiale, attraverso il pretrattamento con una formula brevettata in grado di stabilizzare i legami chimici nelle tre dimensioni. É un processo brevettato da Egas Consulting che consente di applicare la termoformatura sottovuoto a materiali di rivestimento come pelli naturali, sintetiche o tessuti.
Shimmering Wood: effetti perlescenti e iridescenti
Shimmering Wood è un finissaggio che utilizza particelle nanostrutturali del legno, senza l’impiego di composti chimici, pigmenti o tinture tradizionali, ideato da Structural Colour Studio, uno spin-off della Aalto University (Finlandia). Composto da nanoparticelle di cellulosa estratte dal legno, Shimmering Wood ricrea sul legno i colori cangianti della natura, senza l’uso di composti chimici, ma attraverso una nanostruttura creata dalle nanoparticelle di cellulosa estratte chimicamente dalla polpa del legno.
Ultrasuede® nu di Toray: poliestere a base di piante
Ultrasuede® nu della multinazionale giapponese Taray, è un tessuto non tessuto che utilizza fibre ultrafini in poliestere parzialmente di origine vegetale, derivanti dai sottoprodotti della melassa dello zucchero di canna ed elastomeri a base di piante provenienti dall’olio di ricino. É un’alternativa interessante alla pelle, vegana, leggera, traspirante e lavabile, dall’aspetto autentico e unico, dall’eccezionale qualità tattile conferita dal fine finissaggio e dalla generosa applicazione di resina.
Brokisglass: un prodotto nato dai rifiuti del vetro
Nato dall’esperienza produttiva dell’antica azienda vetraria ceca Janštejn Glassworks e dell’azienda di illuminazione BROKIS, BROKISGLASS è un materiale innovativo ricavato al 100% da vetro di scarto, che conferisce al vetro una dimensione e un’estetica completamente nuove.
VittEr® di Filippi 1971, lo stratificato a basso impatto ambientale
Realizzato in Italia da Filippi 1971, VittEr® è un materiale ideale per la realizzazione di superfici e componenti per l’arredo anche con finiture tridimensionali. È un prodotto privo di formaldeide e realizzato con materie prime provenienti da catena di custodia certificata FSC®.
Woodflow di Strong by Form: un composito sostenibile
Woodflow di Strong by Form, azienda tecnologica cilena, è un materiale composito che combina fibre di legno e resine tramite produzione robotica e stampaggio, creando un materiale leggero e comparabile strutturalmente all’alluminio. Può essere lavorato in fogli, come la fibra di carbonio o di vetro, impregnati di resine parzialmente biobased.
La mostra “Innovating Beauty [enhanced natural materials]” , presso Baolab Studio, in Via Farini, 6, Milano, rimarrà aperta dall'8 al 10 aprile e per visitarla ci si dovrà iscrivere al seguente link