Skin Cucina Skin Cucina

Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Furnishing Idea è il portale dedicato all’industria del mobile e dell’arredamento, ideato per mettere in comunicazione diversi professionisti come architetti, designer, falegnami, mobilieri e aziende produttrici attive sul mercato del mobile che rappresentano il punto di riferimento in termini di innovazione e qualità del prodotto offerto. D’altra parte, il portale ha lo scopo di fornire un valido servizio informativo incentrato su prodotti, progetti, eventi e fiere e tutto ciò che ruota attorno al mondo dei componenti, semilavorati ed accessori per l’industria del mobile.

 

Il portale è articolato in diverse sezioni in cui è possibile esplorare i diversi prodotti in base alle diverse categorie, mettersi in contatto con le aziende produttrici, scaricare i cataloghi per rimanere al passo con le tendenze di settore e guardare i video delle interviste rilasciate dai migliori professionisti e produttori.

 

Nella sezione articoli vengono proposte tutte le informazioni riguardanti le più innovative tecnologie di prodotto, come materiali per mobili, accessori e sistemi per mobili, macchinari per mobili, ferramenta per mobili, fabbricati dalle aziende produttrici che vantano una solida esperienza nel campo. Nella sezione aziende vi è invece una panoramica sulle aziende produttrici iscritte al nostro portale, divise per categoria di prodotti, in cui è possibile mettersi in contatto per qualsiasi richiesta. Il nostro portale ha anche previsto una apposita sezione cataloghi per permettere ai professionisti e agli operatori di settore di visionare in modo pratico tutti i cataloghi relativi ai diversi prodotti (ferramenta per mobili, materiali per imbottitura, vernici per mobili, etc.). Inoltre, per consentire una facile consultazione dei prodotti il nostro portale ha riservato una sezione prodotti, organizzata per categorie, in cui è possibile informarsi sulle caratteristiche tecniche, i materiali e le funzionalità di ogni prodotto. La sezione video, invece, presenta numerose video interviste rilasciate dai professionisti e dalle aziende produttrici che riportano novità, approfondimenti e contenuti informativi sulle migliori tecnologie di settore.

 

In più, per tenerti costantemente informato puoi anche consultare la nostra sezione Journal che contiene tutti i magazine Furnishing Idea dedicati all’ industria del mobile e dell’arredamento, come ad esempio l’edizione dedicata al Sicam o all’Interzum, due delle più importanti fiere di settore. I magazine possono essere consultati dal portale oppure comodamente scaricabili in formato pdf. 

 

Grazie alla fiducia riposta in noi da molte aziende produttrici il nostro portale è oggi riconosciuto sia a livello nazionale che a livello internazionale. Infatti, al suo interno sono già presenti molte realtà aziendali di settore riconosciute e affermate su scala internazionale, tra le quali vi è il gruppo AIPEF (Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili) che si occupa di promuovere l’informazione scientifica sull’utilizzo del poliuretano espanso flessibile nei settori in cui trova impiego.

FederlegnoArredo: servono strumenti di internazionalizzazione per esplorare nuove destinazioni

“Servono strumenti di internazionalizzazione per esplorare nuove destinazioni, a partire da Emirati Arabi e Arabia Saudita, ma anche India e Brasile”: con queste parole Claudio Feltrin, Presidente di FederlegnoArredo, ha commentato i dati relativi all'export della filiera legno-arredo presentati nel suo intervento durante la conferenza del Salone del Mobile.Milano.

Secondo i dati elaborati dal Centro Studi di FederlegnoArredo su dati Istat, l’export della filiera legno-arredo ha chiuso infatti il 2024 con un calo del 2,1% sul 2023, attestandosi a circa 19,4 miliardi di euro, con un andamento che non ha consentito neanche di arrivare a un pareggio con il 2023.  Tuttavia il macrosistema arredamento ha contenuto meglio le perdite con un -1,8%, raggiungendo un valore di 14,4 miliardi di euro, a conferma del ruolo strategico dell’arredo per la tenuta dell’intero settore. 

“Un pareggio con il 2023 che – ha dichiarato Feltrin – sarebbe stato un risultato straordinario, stante la situazione internazionale. Per un settore fortemente orientato all’export come il nostro, gli eventi geopolitici che hanno caratterizzato il 2024 e che, ahimè, proseguono nei primi mesi del ’25, hanno inevitabilmente avuto un impatto. Basta scendere nel dettaglio delle performance registrate nei nostri principali mercati di sbocco per capire che quel -2,1% assume un valore positivo rispetto al contesto globale”. 

 

Export italiano: forti flessioni tra i Paesi UE

Nella Top Ten delle destinazioni dell’export italiano si registrano forti flessioni soprattutto tra i Paesi Ue: la Francia con oltre 3 miliardi, rimane il primo Paese, ma registra -3,3%; mentre la Germania, al terzo posto, perde un consistente 6% sfiorando i 2 miliardi di euro. Al di fuori dei Paesi UE, gli Stati Uniti si confermano al secondo posto (2,2 miliardi di euro) con un +1,5%.  La Cina, pur mantenendo la settima posizione, registra un -13,2%.  Al quarto posto troviamo il Regno Unito con -6,4% e a seguire la Spagna, pressoché stabile (+1%) a 0,8 miliardi di euro. Gli Emirati Arabi Uniti conquistano l’ottavo posto con un incremento di ben il 21,2%, ma con valori assoluti ancora contenuti (0,5 miliardi di euro). A seguire il Belgio, sostanzialmente stabile (+0,7%) e l’Austria che, come la Germania, registra un -6%. 

 

Individuare nuove rotte

Analizzando i dati, Feltrin sottolinea che “fra i cinque Paesi in cui la filiera cresce maggiormente in valore assoluto al primo posto troviamo gli Emirati Arabi Uniti con un +21,2% e una crescita di 82,4 milioni di euro, seguiti dal Kirghizistan (che si ferma comunque al 38esimo posto con un valore di 80 milioni) e cresce di circa 46 milioni con un +139,5%. Terza per incremento l’Arabia Saudita (al 13esimo posto) con un +16,9% pari a 41,6 milioni di euro in più, a seguire la Corea del Sud (21esimo posto) con un gap positivo di 34,4 milioni di euro e a chiudere gli Stati Uniti con un +1,5% pari a 31,9 milioni di euro in più”. 

Anche fra i cinque Paesi in cui il macrosistema arredamento cresce di più in valore assoluto, troviamo al primo posto gli Emirati Arabi Uniti con un incremento di 73,2 milioni di euro, pari al 22,2% e un mercato che vale 402 milioni di euro. Il Kirghizistan è secondo con 44,5 milioni di euro di incremento che in termini percentuali corrisponde a +140% di un mercato da 76,4 milioni di euro. L’Arabia Saudita terza, con circa 31 milioni di euro in più e una crescita del 14,6%. Chiudono Spagna e Polonia rispettivamente con un gap positivo di 25 e 22 milioni di euro (+4,1% e +9,7%).

Con un mercato europeo che dà evidenti segnali di arretramento – conclude Feltrin - e gli Usa che nel 2024 si sono dimostrati resilienti, ma la presidenza Trump potrebbe cambiare completamente lo scenario, risulta indispensabile mettere in campo strumenti volti a individuare nuove rotte. La vera sfida sarà capire dove puntare la bussola”. 

Tra i Paesi interessanti ad esempio l’India che, pur essendo ancora al 29esimo posto, dal 2013 al 2023 ha visto quasi raddoppiare il proprio volume (da 69 milioni a 112 milioni di euro); anche il Brasile, che ad oggi occupa il 54esimo posto, ha registrato un +30,3% passando dai 26 milioni del 2019 ai 38 del ’24. 


 

Filiera legno-arredo: fatturato a 51,6 miliardi di euro, in flessione del 3,1%

Per Claudio Feltrin una flessione da ritenersi comunque contenuta, dato il contesto economico e geopolitico attuale
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 07/02/2025

Tecnologie per il legno e l'industria del mobile: prosegue la fase di contrazione

Nonostante i dati negativi, il Made in Italy settoriale continua a essere una delle eccellenze dell’offerta nazionale
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 25/09/2024

FederlegnoArredo: consuntivi 2023, la filiera chiude a 52,7 miliardi con una contrazione del 7,8%

Grazie alle esportazioni arredo, il saldo commerciale si attesta a 8 miliardi di euro
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 19/04/2024

FederlegnoArredo: segno negativo per la filiera legno-arredo nel terzo trimestre 2023

Il Monitor FederlegnoArredo indica -7,8% rispetto allo stesso periodo del 2022; per il 2024 segnali di ripresa
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 15/12/2023

Formaldeide: nuovi limiti per l'emissione dai prodotti, tra cui pannelli a base legno e mobili

Pubblicata dalla Commissione Europea la restrizione REACH: dimezzati i valori della classificazione europea E1
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 03/08/2023

Torna il Salone del Mobile.Milano: una ripartenza che guarda al futuro

Dal 7 al 12 giugno a Rho Fiera il Salone, nella sua forma più completa, riafferma il valore dell’incontro, del confronto e del dialogo
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 07/06/2022

Salone del Mobile.Milano: la sostenibilità al centro della 60a edizione

Dal 7 al 12 giugno, presso Fiera Milano Rho, la manifestazione torna in presenza con oltre 2.000 espositori
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 17/03/2022

Finiture acriliche Acrystone di Verinlegno: efficaci sulle superfici di qualsiasi ambiente domestico

Valorizzano al massimo l'essenza del legno mettendone in evidenza natura, struttura e pori
Categoria: Vernici per mobili
Data pubblicazione: 14/02/2022

Caro energia: forte impatto anche sulle aziende del settore

Unionplast, FederlegnoArredo e Confindustria chiedono misure urgenti al Governo
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 01/02/2022

Maria Porro, eletta Presidente del Salone del Mobile.Milano

“Il nostro obiettivo è un Salone del Mobile forte, unito, inclusivo, sostenibile e creativo”
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 21/07/2021