
- 17/03/2025
- Poliuretano espanso flessibile
ORSA foam è da sempre attiva non solo nel campo della sostenibilità e della tutela dell’ambiente ma anche sul piano della Circular Economy, un aspetto che si sta rivelando sempre più importante per il prossimo futuro: un’economia basata sul riutilizzo e il riciclo di materiali esistenti il più a lungo possibile. Da decenni, l'azienda è infatti impegnata nella riduzione degli sprechi e nell’adozione di soluzioni sostenibili attraverso l’utilizzo degli agglomerati H e R.

Agglomerato H: ottimizzare le risorse
Fin dai primi anni '80, l’agglomerato H ha segnato il primo passo concreto verso un'economia più sostenibile, permettendo all’azienda di recuperare gli scarti di poliuretano espanso e di trasformarli in un materiale riutilizzabile per diverse applicazioni. Questo approccio pionieristico ha permesso ad ORSA foam di diminuire l’impatto ambientale e ottimizzare le risorse.

Agglomerato H di ORSA foam
Agglomerato R: nuova vita al poliuretano
Un ulteriore passo avanti nella sostenibilità si ha nel 2021 quando l’azienda di Gorla Minore introduce l’agglomerato R che proviene da una filiera che recupera i materassi dismessi, ne estrae il poliuretano e lo sanifica. In questo modo ORSA foam è in grado di utilizzare questa materia prima seconda e trasformarla in un nuovo prodotto, pronto per essere riutilizzato. Questo processo consente di ridare nuova vita al poliuretano, chiudendo il ciclo produttivo e contribuendo alla riduzione dei rifiuti.

Agglomerato R di ORSA foam
Obiettivo: un futuro più sostenibile
Da anni ORSA foam si dedica a rendere la sua produzione sempre più circolare, credendo fermamente che ogni risorsa possa essere recuperata e reintrodotta nel ciclo produttivo per un futuro più sostenibile. Per questo motivo, l'obiettivo futuro di ORSA foam è quello di ampliare l'utilizzo dell’agglomerato R anche nel settore del comfort, dove può offrire soluzioni sostenibili per imbottiture e prodotti di alta qualità.

Agglomerato R di ORSA foam