
- 24/05/2023
- Poliuretano espanso flessibile
Pelma, da sempre consapevole dell’importanza della cura e del rispetto dell’ambiente, ha messo a punto Natura®, un poliuretano espanso di densità medio/alta, nelle varianti convenzionali, ad alta resilienza (HR) e viscoelastico, contenente materie prime rinnovabili a base di oli vegetali.
Giusta combinazione tra tecnologia ed elementi naturali
Il Laboratorio Ricerca e Sviluppo di Pelma, costantemente impegnato nella ricerca di nuovi prodotti con elevate performance, in collaborazione con aziende di primaria importanza, ha realizzato una famiglia di poliuretani espansi basata su una tecnologia esclusiva e di ultima generazione.
Appositamente studiata per il mercato del materasso e dell'imbottito, Natura®, marchio registrato da Pelma, offre la giusta combinazione tra tecnologia ed elementi naturali in un’unica soluzione di alta qualità.
Utilizzo di risorse rinnovabili per il poliuretano espanso
La scelta di utilizzare oli vegetali per la produzione di Natura® è da ricercarsi nella volontà dell'azienda di introdurre l’impiego di risorse rinnovabili nel mercato del poliuretano espanso, combinando una produzione di alta qualità, con elevate proprietà fisico meccaniche, ai benefici apportati dalla presenza di questi prodotti naturali.
Gli oli di natura vegetale venivano utilizzati per le loro proprietà terapeutiche già da antiche civiltà quali quella egizia o cinese, per la fabbricazione di unguenti, profumi e creme e tutt’oggi sono impiegati nell’industria alimentare e farmaceutica nella produzione di cosmetici e prodotti per la cura della persona.
Un materiale totalmente eco-compatibile e riciclabile
Il poliuretano espanso Natura® viene prodotto utilizzando l’innovativa Tecnologia VPF - Variable Pressure Foaming, che permette di non impiegare agenti espandenti non controllabili e dannosi per l’ambiente, quali CFC/HCFC, cloruro di metilene, CO2, ottenendo un materiale realmente espanso con sola acqua, che risulta totalmente eco-compatibile e riciclabile.
Pelma è l’unica azienda in Italia ad impiegare questa nuova tecnologia che consente di avere notevoli vantaggi durante il processo produttivo: una maggiore qualità ed una costante verifica delle caratteristiche del prodotto finito.
La tecnologia VPF – Variable Pressure Foaming
Il principio fondamentale su cui si basa la tecnologia VPF è l’utilizzo, all’atto della schiumatura, del vuoto e della pressione come variabili di processo. Le camere del sistema VPF possono essere considerate come reattori chiusi dove la pressione può essere fissata e mantenuta nel tempo.
Questo processo consente di ottenere un campo di lavorazione maggiore e, naturalmente, porta alla realizzazione di schiume nuove dalle ottime proprietà.
Il metodo VPF ha un'elevata compatibilità ambientale: l’intero tunnel, entro cui si svolgono le diverse fasi legate alla produzione, è completamente chiuso e tutti i gas che si generano durante la reazione di formazione del poliuretano espanso vengono contenuti all’interno dell’impianto, puliti attraverso l’utilizzo di filtri ai carboni attivi e solo successivamente rilasciati in atmosfera.