- 24/02/2017
- Fiere
Vetrina d’eccellenza della qualità e dell'innovazione del settore e appuntamento internazionale degli addetti ai lavori, il Salone del Mobile.Milano si presenterà con un nuovo format del settore classico e due eventi, visioni inedite del design contemporaneo e dello spazio lavoro.
Punto di riferimento del settore a livello internazionale, il Salone del Mobile.Milano si svolgerà da martedì 4 a domenica 9 aprile presso il quartiere Fiera Milano a Rho con apertura agli operatori tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30, e nelle giornate di sabato e domenica anche al pubblico. Cinque le manifestazioni di quest'anno: Salone Internazionale del Mobile, Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, Euroluce, Workplace3.0 e SaloneSatellite.
“Il Salone del Mobile è in dirittura d’arrivo e viaggia verso la meta di aprile con marcato ottimismo sia da parte delle aziende partecipanti che di noi organizzatori”, ha affermato Roberto Snaidero, Presidente del Salone del Mobile.Milano, nel corso della conferenza stampa tenutasi a Milano presso il Cinema Metropol. “Positività dettata dalla buona performance del settore nei primi dieci mesi del 2016 e che fa sperare di poter confermare questa tendenza anche nei prossimi mesi. L’arredo italiano è in continua crescita su quasi tutti i mercati internazionali. La forte vocazione internazionale del Salone del Mobile ha infatti richiamato alla scorsa edizione un 67% di operatori esteri di alto profilo e con forte potere di acquisto”.
Il Salone del Mobile si riconferma una risorsa importante per il sistema italiano grazie alla sua capacità di attrarre a Milano operatori, visitatori, designer, buyer, giornalisti da tutto il mondo, segno distintivo che negli anni ha portato Milano a diventare la capitale dell’arredo e della cultura del progetto grazie anche alla forte sinergia con la città e le sue istituzioni. “Il Design è uno stato a sé. E Milano è la sua capitale”, dice il pay off della campagna di comunicazione italiana a conferma di questo ruolo.
“Milano si farà trovare pronta e sempre più all’altezza di questo straordinario appuntamento internazionale – ha dichiarato il Sindaco di Milano Giuseppe Sala – che ogni anno porta in città tantissime persone da tutto il mondo. Il Salone del Mobile è sempre stato un banco di prova per la nostra città, che va fiera di essere considerata la capitale del design e che vuole mantenere saldo questo primato, dimostrando anche quest’anno di essere la cornice ideale per una manifestazione di questa importanza”.
Il Salone Internazionale del Mobile continua il suo percorso di rinnovamento con un nuovo format per il mobile e per il complemento classico, nei padiglioni 2 e 4, che a partire dall’estensione del nome in “Classico: Tradizione nel futuro” propone un layout più omogeneo ed equilibrato, senza alcuna discontinuità.
In piena sinergia con il Salone Internazionale del Mobile si svolgeranno le biennali Euroluce, nei padiglioni 9-11 e 13-15, e Workplace3.0, all’interno dei padiglioni 22-24, dedicata all’ambiente di lavoro, oltre al Salone del Complemento d’Arredo e al SaloneSatellite.
I 20 anni del SaloneSatellite saranno celebrati con la Collezione SaloneSatellite 20 anni –una speciale edizione di pezzi fatti disegnare appositamente da designer internazionali, che hanno visto gli esordi della loro carriera al SaloneSatellite – e con “SALONESATELLITE. 20 anni di nuova creatività”, una grande mostra presso la Fabbrica del Vapore, a cura di Beppe Finessi.
Due gli eventi in fiera, dedicati alla luce e all’ambiente di lavoro: DeLightFuL, a cura di Ciarmoli Queda Studio, da leggersi come Design, Light, Future, Living, accompagnato da un corto d’autore ispirato al fantasy firmato dal pluripremiato regista Matteo Garrone.
L’altro evento, A Joyful Sense at Work, a cura di Cristiana Cutrona, racconta la visione dello scenario evolutivo dell’ambiente ufficio del futuro attraverso quattro installazioni di quattro architetti internazionali: Studio O+A di Primo Orpilla e Verda Alexander (Stati Uniti), Ahmadi Studio di Arash Ahmadi (Iran), UNStudio di Ben van Berkel e di SCAPE di Jeff Povlo (Olanda) e Studio 5+1AA di Alfonso Femia e Gianluca Peluffo (Italia).
Ritorna, alla sua seconda edizione, space&interiors, evento connesso con il Salone del Mobile.Milano e dedicato alle finiture per l’architettura. Da martedì 4 aprile a sabato 8 aprile 2017 presso The Mall Porta Nuova, nel Brera Design District di Milano, superfici, pavimenti, porte e finiture d’interni saranno presentati in un allestimento a cura dello studio Migliore+Servetto Architects.
www.salonemilano.it