Skin Cucina Skin Cucina

Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Furnishing Idea è il portale dedicato all’industria del mobile e dell’arredamento, ideato per mettere in comunicazione diversi professionisti come architetti, designer, falegnami, mobilieri e aziende produttrici attive sul mercato del mobile che rappresentano il punto di riferimento in termini di innovazione e qualità del prodotto offerto. D’altra parte, il portale ha lo scopo di fornire un valido servizio informativo incentrato su prodotti, progetti, eventi e fiere e tutto ciò che ruota attorno al mondo dei componenti, semilavorati ed accessori per l’industria del mobile.

 

Il portale è articolato in diverse sezioni in cui è possibile esplorare i diversi prodotti in base alle diverse categorie, mettersi in contatto con le aziende produttrici, scaricare i cataloghi per rimanere al passo con le tendenze di settore e guardare i video delle interviste rilasciate dai migliori professionisti e produttori.

 

Nella sezione articoli vengono proposte tutte le informazioni riguardanti le più innovative tecnologie di prodotto, come materiali per mobili, accessori e sistemi per mobili, macchinari per mobili, ferramenta per mobili, fabbricati dalle aziende produttrici che vantano una solida esperienza nel campo. Nella sezione aziende vi è invece una panoramica sulle aziende produttrici iscritte al nostro portale, divise per categoria di prodotti, in cui è possibile mettersi in contatto per qualsiasi richiesta. Il nostro portale ha anche previsto una apposita sezione cataloghi per permettere ai professionisti e agli operatori di settore di visionare in modo pratico tutti i cataloghi relativi ai diversi prodotti (ferramenta per mobili, materiali per imbottitura, vernici per mobili, etc.). Inoltre, per consentire una facile consultazione dei prodotti il nostro portale ha riservato una sezione prodotti, organizzata per categorie, in cui è possibile informarsi sulle caratteristiche tecniche, i materiali e le funzionalità di ogni prodotto. La sezione video, invece, presenta numerose video interviste rilasciate dai professionisti e dalle aziende produttrici che riportano novità, approfondimenti e contenuti informativi sulle migliori tecnologie di settore.

 

In più, per tenerti costantemente informato puoi anche consultare la nostra sezione Journal che contiene tutti i magazine Furnishing Idea dedicati all’ industria del mobile e dell’arredamento, come ad esempio l’edizione dedicata al Sicam o all’Interzum, due delle più importanti fiere di settore. I magazine possono essere consultati dal portale oppure comodamente scaricabili in formato pdf. 

 

Grazie alla fiducia riposta in noi da molte aziende produttrici il nostro portale è oggi riconosciuto sia a livello nazionale che a livello internazionale. Infatti, al suo interno sono già presenti molte realtà aziendali di settore riconosciute e affermate su scala internazionale, tra le quali vi è il gruppo AIPEF (Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili) che si occupa di promuovere l’informazione scientifica sull’utilizzo del poliuretano espanso flessibile nei settori in cui trova impiego.

EPR arredo: firmato l'accordo tra MASE, FederlegnoArredo e CNSA

Il Consorzio Nazionale Sistema Arredo, FederlegnoArredo e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) lo scorso 10 aprile, nei padiglioni di Rho Fiera, in occasione del Salone del Mobile, hanno siglato l'accordo di programma che dà inizio a un periodo di test propedeutici in vista di un futuro regime di responsabilità estesa del produttore (EPR) per il settore dell’arredamento. L'obiettivo è gestire il fine vita dei mobili in modo sostenibile, riducendo la perdita di valore economico e ambientale che si verifica quando questi materiali di grande qualità diventano rifiuti.

L'accordo, fortemente voluto dalle aziende associate a FederlegnoArredo, è stato firmato dalla viceministro del MASE, Vannia Gava, dal presidente di FederlegnoArredo e del CNSA, Claudio Feltrin e da Maria Porro, presidente di Assarredo e nel Cda del Consorzio, insieme al Direttore Generale Economia circolare del MASE, Luca Proietti.

accordo EPR arredo.webp

Nella foto da sinistra, Luca Proietti, Claudio Feltrin, Vannia Gava e Maria Porro

 

Nuove strategie operative

Il percorso, come stabilito da aziende produttrici e ministero, prevede due fasi: la prima, dedicata ad analisi a campione in quattro aree territoriali significative, come Milano, Treviso, Napoli e Bari, per individuare le modalità attuali di gestione dei rifiuti derivanti da mobili e altri prodotti di arredo in uso, ed elaborare una sintesi delle risultanze indicative a livello nazionale. 

La seconda sarà dedicata invece alla consultazione con le associazioni rappresentative a livello nazionale (ANCI, fornitori di materie prime e semilavorati, produttori di mobili e altri prodotti di arredo, distributori e gestori dei rifiuti derivanti dall’utilizzo di tali beni) per consolidare i dati raccolti e disegnare nuove strategie operative per il futuro.


 

Un impegno concreto per il futuro

Il progetto, lanciato proprio un anno fa in occasione del Salone del Mobile.Milano, continua quindi il suo percorso di crescita e consolidamento, affermandosi come punto di riferimento strategico per il settore, registrando all’attivo 26 aziende fondatrici che generano un fatturato di oltre 2,5 miliardi di euro. La finalità è stata, fin dall'inizio, di guardare a una possibile introduzione della responsabilità estesa per i prodotti di arredo come a un’opportunità strategica che corrisponde agli obiettivi di trasformazione e sviluppo di questo settore.

Come  ha sottolineato la viceministro Vannia Gava “oggi finalmente firmiamo il primo atto concreto con cui avviamo una fase sperimentale che potrà gettare le basi di un innovativo sistema EPR e ottenere un altro grande risultato di economia circolare nell’ambito di una delle filiere più importanti per l’economia del Paese”. 

Anche Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo e del Consorzio, ha celebrato il risultato spiegando come l’accordo con il ministero non sia solo “una grande soddisfazione, ma rappresenti un passo fondamentale per rafforzare la filiera del legno-arredo che si assume un impegno concreto per il futuro”. 

sigla accordo al Salone.webp

 

Un’opportunità strategica

Maria Porro, presidente di Assarredo e nel Cda del Consorzio ha dichiarato: "Questo momento rappresenta un’opportunità strategica che trasforma la responsabilità estesa del produttore in un motore di innovazione e circolarità, a beneficio delle aziende e dell’intera filiera”. 

Anche ANCI si dichiara favorevole all'accordo di programma tra MASE e il Consorzio Nazionale Sistema Arredo, come appare evidente dalle parole del Presidente Gaetano Manfredi, che sottolinea come il progetto vada “nella perfetta direzione dell'obiettivo che hanno i Comuni di migliorare la raccolta dei rifiuti con un uso appropriato della materia seconda, per far sì che il rifiuto diventi una risorsa".


 

Formaldeide: nuovi limiti per l'emissione dai prodotti, tra cui pannelli a base legno e mobili

Pubblicata dalla Commissione Europea la restrizione REACH: dimezzati i valori della classificazione europea E1
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 03/08/2023

Salone del Mobile.Milano: un'affluenza oltre le aspettative sottolinea la volontà di ripartire

Oltre 262.000 presenze rappresentano un risultato eccezionale e confermano la forza catalizzatrice dell’evento
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 14/06/2022

Torna il Salone del Mobile.Milano: una ripartenza che guarda al futuro

Dal 7 al 12 giugno a Rho Fiera il Salone, nella sua forma più completa, riafferma il valore dell’incontro, del confronto e del dialogo
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 07/06/2022

Salone del Mobile.Milano: la sostenibilità al centro della 60a edizione

Dal 7 al 12 giugno, presso Fiera Milano Rho, la manifestazione torna in presenza con oltre 2.000 espositori
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 17/03/2022

Finiture acriliche Acrystone di Verinlegno: efficaci sulle superfici di qualsiasi ambiente domestico

Valorizzano al massimo l'essenza del legno mettendone in evidenza natura, struttura e pori
Categoria: Vernici per mobili
Data pubblicazione: 14/02/2022

Caro energia: forte impatto anche sulle aziende del settore

Unionplast, FederlegnoArredo e Confindustria chiedono misure urgenti al Governo
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 01/02/2022

Maria Porro, eletta Presidente del Salone del Mobile.Milano

“Il nostro obiettivo è un Salone del Mobile forte, unito, inclusivo, sostenibile e creativo”
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 21/07/2021

Materials Village 2018: tecnologie dedicate al colore e sostenibilità

Due grandi installazioni firmate da Studio Marco Piva e Yona Friedman
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 05/04/2018

Filiera italiana dell’arredamento: preconsuntivi 2017

I risultati positivi confermano la ripresa del settore
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 13/02/2018

Emissioni di formaldeide: obbligatoria la dichiarazione di conformità alla classe E1

Rischio di sanzioni amministrative e penali
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 10/01/2018