
- 30/03/2017
- Novità del settore
Ragione, volontà e immaginazione sono i motori di Laminam, il giovane marchio figlio di una raffinata cultura industriale che, coniugando tecnologia all’avanguardia, visione imprenditoriale e creatività tipicamente italiane, ha saputo amplificare il formato e le potenzialità della ceramica tradizionale rendendola materiale eclettico di nuova generazione, sorprendentemente attuale e in perenne trasformazione.
Decisa a potenziare la propria visibilità a Milano, capitale internazionale del design, Laminam lascia lo showroom di via Mercato per spostarsi nella centralissima via Verdi 5, conquistata da uno spazio espositivo più ampio, dotato di tre vetrine, a pochi passi dal Teatro alla Scala. Il palazzo storico dal gusto classico viene riletto dal taglio contemporaneo delle lastre ceramiche Laminam, in un concetto di spazio dinamico e flessibile dove passato e futuro convivono attraverso un gioco di intrecci sottili.
Lo showroom presenta le principali collezioni e uno spaccato degli utilizzi del materiale, disponibile nei due formati 1000x3000mm in spessore 3 e 5,6 mm ideale per pavimenti e rivestimenti verticali e 1620x3240mm in spessore 12 mm concepito per i piani orizzontali.
All’ingresso, alcuni esempi di applicazioni in arredamento delle lastre ceramiche.
Le superfici sono utilizzate come solido e resistente piano orizzontale di tavoli e cucine dalle tonalità delicate alle sfumature che riproducono la natura. Texture eleganti e morbide che permettono di caratterizzare gli interni puntando sia sull’estetica che sull’innata igienicità e resistenza del materiale ceramico.
L’utilizzo delle lastre Laminam in architettura è testimoniato da un esempio di facciata ventilata realizzata in superfici 1000x3000mm applicate con sistema di incollaggio diretto. Sono inoltre disponibili quattro lastroteche consultabili che permettono di ammirare e toccare con mano le diverse texture nella loro interezza.
Con oltre 130 superfici a catalogo, le collezioni Laminam compongono un’accattivante palette che si rinnova di anno in anno per soddisfare la crescente richiesta di mercato. Non solo pavimenti e pareti, ma anche finiture. Il formato, le proprietà e l’estrema duttilità del materiale Laminam lo rendono una risorsa preziosa per i più svariati utilizzi di design anche grazie a collaborazioni con altri marchi del settore.
Ulteriore conferma della dinamicità dell’azienda, l’inaugurazione il 27 marzo scorso del nuovo stabilimento produttivo presso il Parco Industriale Vorsino, importante area industriale a circa 100 km da Mosca.