
“Think forward”: questo slogan identifica la capacità di Biesse di creare innovazione attraverso soluzioni integrate, complesse ma semplici nel loro utilizzo, per produrre meglio, di più e a costi inferiori. E’ un incentivo a guardare avanti per capire come agire oggi.
Biesse, leader nella tecnologia per la lavorazione di legno, vetro, pietra, plastica e metallo, si presenta a Ligna 2017 con numeri da primato che raccontano il grande successo del colosso pesarese: uno stand di oltre 5000 metri quadri, un incremento del +37,3% del fatturato consolidato, del +14,2% dell’ingresso ordini e del +199,4% dell’utile netto registrato dal Gruppo nel I° trimestre 2017.
“Siamo partiti nel 2017 con un primo trimestre straordinariamente forte versus lo stesso periodo dell’esercizio precedente; - ha commentato il Direttore Generale di Biesse, Dr. Stefano Porcellini- è bene sottolineare che le prossime trimestrali faranno comunque convergere i numeri dell’anno in corso nella direzione degli obiettivi di piano”.
Più di 40 le soluzioni esposte e funzionanti rivolte alle aziende di tutte le dimensioni che lavorano il legno e non solo, per scoprire come la fabbrica digitale può cambiare il modo in cui si concepiscono e producono gli oggetti, attraverso soluzioni integrate, complesse ma semplici nel loro utilizzo. L’impegno di Biesse è quello di trasformare le fabbriche dei propri clienti in fabbriche digitali pronte a garantire le opportunità dell’Industry 4.0 ready.
L’affluenza dei visitatori nell’area Services testimonia il successo riscosso dall’investimento di Biesse in diversi progetti e strumenti digitali evoluti, come MKC – Machine Knowledge Center – e il portale Parts, per offrire ai propri clienti la possibilità di ottenere più valore dalle macchine grazie ad una connessione sempre più diretta con l’azienda, le professionalità che la compongono e l’esperienza che la caratterizza.
Per la prima volta è esposta a Ligna la nuova Rover M5, la macchina studiata per la lavorazione degli elementi di elevato volume. Tra le tecnologie dedicate al Nesting, Biesse presenta ai visitatori di Ligna la nuovissima Rover K FT, il centro di lavoro per eseguire le lavorazioni Nesting che si caratterizza per la sua elevata versatilità, gli ingombri ridotti e la qualità che contraddistingue da sempre la gamma Rover. Non possono infine mancare i centri di lavoro a bordare Rover Edge per produrre pannelli sagomati e bordati su un’unica macchina, compatta e prestazionale.
Ampio spazio è dedicato anche all’automazione dei processi con ben 7 celle di lavoro che includono circa 20 tecnologie integrate. Ligna è un’importante opportunità per i clienti per osservare da vicino gli impareggiabili vantaggi che le tecnologie Biesse Systems apportano al processo di produzione.
Grande successo anche per il lancio di Biesse Collection, la linea di abbigliamento e merchandising firmata Biesse, un progetto che racchiude lo stile, la praticità e l’esclusività del marchio. Tanti oggetti di uso quotidiano, abbigliamento e oggettistica per adulti e bambini, casa e ufficio, gioco e tempo libero. In fiera l’esordio di Biesse Collection è stato unito ad una causa benefica, infatti l’intero profitto derivante dai prodotti distribuiti sullo stand a Ligna sarà interamente devoluto a Fondazione Francesca Rava NPH Italia per sostenere un progetto di ricostruzione di una scuola a Cascia.