
- 08/05/2023
- Tranciati multilaminari
“La ricerca sul colore appartiene alla cultura aziendale di Alpi, - ha dichiarato Vittorio Alpi - ma non si era mai spinta in profondità come con Konstantin Grcic. Konstantin ha progettato due nuovi legni sorprendenti, Arcobaleno e Raggiosole, esplorando la natura e le interazioni fra i colori”.
“A Study of Hues”
Designer industriale e profondo conoscitore del legno, Konstantin Grcic ha indagato insieme ad Alpi nuove strade per spingere sempre più in là i confini della ricerca, reinterpretando il materiale ligneo all’insegna del binomio colore e grafica.
Questi due nuovi legni, Arcobaleno e Raggiosole, sono il risultato di un lungo lavoro di ricerca e sviluppo sul tema del colore, “A Study of Hues”, uno studio di sfumature, da cui il titolo della presentazione milanese.
Grcic ha infatti sperimentato per molti mesi con il dipartimento R&D, focalizzandosi sulla possibilità di sfumare un colore in un altro, alternando i colori in una sequenza programmata. Da lontano l'effetto è sfumato, da vicino si ha l'illusione di una venatura quasi naturale.
Arcobaleno, che già nel nome evoca la sua estetica, è un legno composto da molteplici tonalità di colore, come un’iride. Raggiosole invece è un legno più rigoroso ma altrettanto forte nella sua estetica carica di tonalità calde che variano tra il rosso e il nero. Due legni molto diversi tra loro, ma accumunati da un’estetica dal forte impatto visivo.
Un enorme potenziale espressivo e creativo
Si è trattato di un progetto estremamente sfidante, ma che nel suo risultato esalta l’enorme potenziale espressivo e creativo che sta all’origine del legno proposto da Alpi.
“La produzione di legno Alpi - afferma Konstantin Grcic - è una lunga e meticolosa sequenza di processi, ma è proprio questa complessità che rende illimitate le possibilità di disegno. Arcobaleno si compone come una successione progressiva che va dal blu al verde, giallo, arancione, rosso, magenta, viola e nuovamente al blu. Raggiosole, trae ispirazione dalle chitarre anni Sessanta laccate con effetto sunburst. I toni del legno vanno dal rosso-arancione all'avorio, nero, avorio e rosso-arancione. Se entrambi i legni seguono la stessa logica strutturale, non potevano essere più diversi di carattere. Uno è psichedelico e pop, l'altro è sobrio e solenne. Entrambi si adattano a superfici piccole e grandi, curve o piatte”.
Kakao, una nuova nuance della collezione Xilo
Tra le novità presentate durante la settimana del design milanese anche un nuovo legno studiato da Piero Lissoni, dal 2015 Art Director dell'azienda, che va ad arricchire la collezione di legni Xilo con una nuova nuance: Kakao. Un nuovo legno color cioccolato interpretato in chiave contemporanea, capace di valorizzare la gamma, esprimendo appieno le potenzialità di questa collezione.
Kakao era il tassello mancante di una collezione che trae la sua forza dalla perfetta intensità della natura riproducendo le venature e i colori del legno naturale attraverso una calibrata scala cromatica. La materia viva del legno viene esaltata, riproducendone le sue caratteristiche naturali.
Piero Lissoni ha progettato anche lo spazio Alpi al Salone, uno stand fatto di geometrie e volumi discontinui per mettere in mostra la versatilità e le potenzialità progettuali del legno Alpi.