Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Furnishing Idea è il portale dedicato all’industria del mobile e dell’arredamento, ideato per mettere in comunicazione diversi professionisti come architetti, designer, falegnami, mobilieri e aziende produttrici attive sul mercato del mobile che rappresentano il punto di riferimento in termini di innovazione e qualità del prodotto offerto. D’altra parte, il portale ha lo scopo di fornire un valido servizio informativo incentrato su prodotti, progetti, eventi e fiere e tutto ciò che ruota attorno al mondo dei componenti, semilavorati ed accessori per l’industria del mobile.

 

Il portale è articolato in diverse sezioni in cui è possibile esplorare i diversi prodotti in base alle diverse categorie, mettersi in contatto con le aziende produttrici, scaricare i cataloghi per rimanere al passo con le tendenze di settore e guardare i video delle interviste rilasciate dai migliori professionisti e produttori.

 

Nella sezione articoli vengono proposte tutte le informazioni riguardanti le più innovative tecnologie di prodotto, come materiali per mobili, accessori e sistemi per mobili, macchinari per mobili, ferramenta per mobili, fabbricati dalle aziende produttrici che vantano una solida esperienza nel campo. Nella sezione aziende vi è invece una panoramica sulle aziende produttrici iscritte al nostro portale, divise per categoria di prodotti, in cui è possibile mettersi in contatto per qualsiasi richiesta. Il nostro portale ha anche previsto una apposita sezione cataloghi per permettere ai professionisti e agli operatori di settore di visionare in modo pratico tutti i cataloghi relativi ai diversi prodotti (ferramenta per mobili, materiali per imbottitura, vernici per mobili, etc.). Inoltre, per consentire una facile consultazione dei prodotti il nostro portale ha riservato una sezione prodotti, organizzata per categorie, in cui è possibile informarsi sulle caratteristiche tecniche, i materiali e le funzionalità di ogni prodotto. La sezione video, invece, presenta numerose video interviste rilasciate dai professionisti e dalle aziende produttrici che riportano novità, approfondimenti e contenuti informativi sulle migliori tecnologie di settore.

 

In più, per tenerti costantemente informato puoi anche consultare la nostra sezione Journal che contiene tutti i magazine Furnishing Idea dedicati all’ industria del mobile e dell’arredamento, come ad esempio l’edizione dedicata al Sicam o all’Interzum, due delle più importanti fiere di settore. I magazine possono essere consultati dal portale oppure comodamente scaricabili in formato pdf. 

 

Grazie alla fiducia riposta in noi da molte aziende produttrici il nostro portale è oggi riconosciuto sia a livello nazionale che a livello internazionale. Infatti, al suo interno sono già presenti molte realtà aziendali di settore riconosciute e affermate su scala internazionale, tra le quali vi è il gruppo AIPEF (Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili) che si occupa di promuovere l’informazione scientifica sull’utilizzo del poliuretano espanso flessibile nei settori in cui trova impiego.

Tecnologie per il legno: la produzione 2024 registra un calo dell'8,3%

I preconsuntivi 2024 elaborati dall’Ufficio studi di Acimall indicano che la produzione dell’industria italiana delle tecnologie per la lavorazione del legno si è attestata a quota 2,43 miliardi di euro, l’8,3 per cento in meno rispetto al 2023.

Questi risultati rivelano quanto sia ancora complesso il momento che anche questo settore sta attraversando e quanto abbiano inciso una somma di fattori negativi come le incertezze che hanno condizionato i provvedimenti dell'Industria 5.0, il perdurare dei conflitti russo-ucraino e israelo-palestinese, cui si somma la stagnazione dovuta alla eccezionale domanda degli anni precedenti.

 

Negativi export e domanda interna 

Risultano in calo sia le esportazioni (1,7 miliardi, meno 7,8 per cento) che la domanda interna (730 milioni, meno 9,5 per cento), mentre il crollo delle importazioni (180 milioni, meno 40,2 per cento) dimostra come l’offerta italiana sappia rispondere al meglio alla domanda di tecnologia.

Quest’ultimo dato di fatto sostiene la bilancia commerciale (1,52 miliardi di euro, meno 1,5 per cento rispetto al consuntivo 2023), mentre il consumo apparente si ferma a 910 milioni, il 17,9 per cento in meno rispetto all’anno precedente. Questi numeri pongono comunque l’Italia nelle primissime posizioni della classifica della domanda di tecnologie per il legno sia a livello europeo che mondiale.

Come ha commentato Dario Corbetta, direttore di Acimall, l’associazione confindustriale che rappresenta le imprese del settore, "La situazione non è certamente positiva e il settore sta risentendo di una realtà temporaneamente sospesa prima dall’arrivo del Covid e successivamente dagli incentivi che hanno di fatto rinviato per un biennio i problemi strutturali del comparto. Uno scenario di cui ben si conoscono i contorni: carenza di manodopera, ritardi nel ricambio generazionale e tutte quelle sfide che la meccanica manifatturiera si trova ad affrontare, senza dimenticare le tensioni geopolitiche che hanno inevitabilmente rallentato l'export verso alcuni mercati".

Tecnologie  legno tab.1.webp

Elevata qualità dell’offerta tecnologica italiana

A proposito di esportazioni bisogna segnalare che nei primi nove mesi dell’anno Stati Uniti (129 milioni, meno 3,6 per cento sull’analogo periodo 2023), Francia (122 milioni, più 22 per cento) e Germania (92 milioni, meno 1,3 per cento) sono in testa alla classifica dei nostri migliori clienti, seguite da Polonia (74 milioni, meno 5,4 per cento), Spagna (56 milioni, più 7 per cento), Regno Unito (46 milioni, meno 28,7 per cento), Cina (45 milioni, più 16,8 per cento), Svezia (38 milioni, meno 11,5 per cento), Turchia (35 milioni, più 21,4 per cento) e Belgio (32 milioni, meno 13,4 per cento). Decisamente interessante l’andamento delle nostre esportazioni verso Cina e Turchia, realtà dove la produzione di macchine per il legno è decisamente cresciuta negli ultimi decenni tanto da farne dei competitor a cui guardare con attenzione. Ha aggiunto il direttore Corbetta: “I nostri costruttori riescono a consolidare ulteriormente il proprio ruolo in questi mercati e ciò dimostra non solo la qualità dell’offerta tecnologica italiana, ma quanto siano proprio le tecnologie più evolute a fare la differenza, anche se nel caso della Turchia occorre considerare la possibilità di eventuali triangolazioni verso altre destinazioni”. 

A livello di competitività sui mercati mondiali l’Italia continua a giocare un ruolo di primo piano: se guardiamo alla classifica dei principali Paesi esportatori di tecnologie per il legno e l’arredo nel periodomanda interna.o gennaio-settembre 2024 è la Cina a confermarsi al primo posto, con un export che vale 1.827 milioni di euro, il 7,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo 2023. Al secondo posto la Germania (1.807 milioni, meno 12,4 per cento) e al terzo l’Italia (1.138 milioni, meno 7,6 per cento).

Tecnologie legno tab 2.webp

Germania, Cina e India migliori fornitori dell’Italia

In tema di import c’è da aggiungere che, a livello mondiale, gli Stati Uniti sono stati il miglior cliente dei fornitori mondiali, acquistando all’estero macchine e impianti per la filiera legno per un valore pari a 1.782 milioni di euro, lo 0,8 per cento in meno rispetto ai primi nove mesi del 2023. Al secondo posto la Germania (635 milioni di acquisti oltreconfine, meno 8,2 per cento), seguita dal Canada (486 milioni, più 8,4 per cento).

Tra i migliori fornitori dell’Italia, sempre nel periodo gennaio-settembre 2024, al primo posto troviamo la Germania con 48 milioni di euro (meno 48,5 per cento), seguita dalla Cina (23 milioni, meno 7 per cento) e dall’India (9 milioni, meno 49,8 per cento).

Tecnologie legno tab 3.webp

Filiera legno-arredo: fatturato a 51,6 miliardi di euro, in flessione del 3,1%

Per Claudio Feltrin una flessione da ritenersi comunque contenuta, dato il contesto economico e geopolitico attuale
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 07/02/2025

Tecnologie per il legno e l'industria del mobile: prosegue la fase di contrazione

Nonostante i dati negativi, il Made in Italy settoriale continua a essere una delle eccellenze dell’offerta nazionale
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 25/09/2024

Ottimi risultati per le tecnologie per il legno nel terzo trimestre 2017

Gli ordini crescono del 42,9 per cento
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 19/12/2017

Acimall: una squadra per affrontare con successo le sfide del futuro

Riconfermato presidente Lorenzo Primultini
Categoria: Associazioni di categoria
Data pubblicazione: 05/07/2017

Biesse a Ligna 2017: think forward

Creare innovazione attraverso soluzioni integrate
Categoria: Macchine e software per la lavorazione del legno
Data pubblicazione: 25/05/2017
Azienda: Biesse s.p.a.

Preconsuntivo Acimall 2016

Segno positivo per le tecnologie per la lavorazione del legno
Categoria: Associazioni di categoria
Data pubblicazione: 09/02/2017