
Si è conclusa con un significativo successo la settima edizione del Sicam, Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’Industria del Mobile, un'edizione che ha visto confermate le previsioni ottimistiche della vigilia. Sono state infatti numerosissime le presenze di operatori selezionati provenienti da diversi Paesi che hanno affollato i padiglioni durante le giornate della manifestazione di Pordenone. Un visitatore di alto livello che ha saputo apprezzare le numerose proposte innovative presentate dagli espositori, un'attenzione che si è rivolta soprattutto verso quei componenti con elevato contenuto tecnologico e di design in grado di rispondere alle crescenti esigenze delle aziende del settore arredamento per la definizione di un prodotto di elevato livello qualitativo e competitivo sui mercati internazionali. I risultati positivi di questa edizione di Sicam confermano quel cauto ottimismo per la prossima stagione commerciale che già si era avvertito da qualche tempo tra i professionisti del settore. Una situazione di ottimismo sottolineata anche dalle parole di Carlo Giobbi, organizzatore della Salone. “Quest’anno abbiamo registrato circa diciassettemila operatori, di cui 35% da 96 Paesi esteri consolidando il già positivo risultato dello scorso anno. Un altro dato importante è quello relativo alle aziende in visita, che quest’anno sono state circa 6.800. A una prima analisi, possiamo dire che si sono riconfermate sia le presenze dei top players italiani che soprattutto le partecipazioni estere, a testimonianza della validità del format per l’industria internazionale del mobile“. I servizi offerti si sono dimostrati particolarmente efficienti sottolineando l'alto livello organizzativo della manifestazione. L'apertura del nuovo parcheggio ha notevolmente favorito e semplificato l'ingresso al Sicam, consentendo ai visitatori di accedere più agevolmente e velocemente al Salone. Un ulteriore contributo è stato dato dall’apertura di tre punti di accesso che hanno distribuito al meglio i flussi degli operatori all’interno dei padiglioni. Forte di una formula organizzativa vincente, l’elemento che forse più di ogni altro ha rappresentato l’evoluzione del Salone di quest’anno è stato rappresentato dallo sviluppo del networking che si è registrato tra gli stand espositivi: l’elevata presenza internazionale di buyers e designers di arredamento ha reso evidente quanto sia consolidata l’efficacia di Sicam per aprire in fiera nuovi fronti di business per le aziende. L’appuntamento per le aziende di componentistica e accessoristica è già fissato per ottobre 2016 quando, da martedì 18 a venerdì 21 Sicam si ripresenterà all’industria internazionale del mobile a Pordenone.