
Si svolgerà a Pordenone dal 13 al 16 ottobre prossimi Sicam, il Salone Internazionale dei Componenti, Semilavorati e Accessori per l’Industria del Mobile. La settima edizione della rassegna vede la presenza dei protagonisti dell’industria mondiale del mobile e di tutti i professionisti della filiera. Sarà un Salone ancora in crescita rispetto allo scorso anno: lo dicono non soltanto i numeri degli espositori che hanno già confermato la loro presenza, ma soprattutto i nomi e i brand che sono già iscritti a catalogo. Saranno presenti infatti a Pordenone tutti i top players della componentistica ed accessoristica mondiale. Sicam si conferma anche per il 2015 un Salone a forte vocazione internazionale: l’edizione dello scorso anno aveva consolidato un posizionamento già molto elevato, con circa 500 espositori (di cui il 33% dall’estero) e oltre 17.000 visitatori professionali registrati, il 35% dei quali da 95 Paesi di tutto il mondo. Sono i numeri di un successo che anno dopo anno legittima la validità e l’efficacia di un format fieristico unico, che riesce a creare in fiera un giusto mix di vari fattori, tutti determinanti: la particolare atmosfera che si respira tra gli stand, la cura del dettaglio nei servizi e negli allestimenti, la gradevolezza dell’ambiente fanno sì che l’attenzione degli operatori sia concentrata unicamente sulle relazioni personali e sui prodotti esposti. In una parola: sullo sviluppo del business. Il quadro espositivo di Sicam 2015 è già ben delineato: il prossimo ottobre, dopo le italiane, saranno ancora le aziende tedesche ad essere maggiormente rappresentate in fiera, e poi i più importanti nomi dall’Austria, dalla Spagna, dalla Svizzera. I principali produttori di accessori e componenti saranno presenti a Pordenone: sono quelli che determinano l’andamento dei mercati, quelli che presentano le proposte innovative in grado di realizzare i trend del prossimo futuro e di migliorare in maniera significativa la qualità del prodotto finale. Con operatori dell’industria del mobile da tutto il mondo, Sicam costituisce anche un osservatorio privilegiato sui nuovi trend e sulle evoluzioni del mercato internazionale: le ultime edizioni hanno registrato costanti e significativi incrementi di operatori, e soprattutto presenze di qualità. Tra i mercati che hanno fatto segnare una crescente partecipazione, i primi nomi da fare sono quelli dell’India e della Russia, della Turchia e di alcuni altri Paesi emergenti per la produzione di mobili, come il Brasile ed il Vietnam. La scorsa edizione ha registrato anche un deciso incremento di presenze dai Paesi del Nord Africa e da una parte del Sud America, dall’Iran e dalla Cina: tutti cercano di inserire nella loro produzione la qualità della componentistica italiana ed europea. Sono già state presentate le date dell’edizione 2016 di Sicam: si terrà sempre a Pordenone da martedì 18 a venerdì 21 ottobre. www.exposicam.it