
Sicam, il Salone dei componenti, accessori e semilavorati per l'industria del mobile in programma a Pordenone dal 18 al 21 ottobre prossimi, si prospetta fin d'ora un'ottima edizione: è da qualche tempo che il contesto generale dell’industria del mobile fa intravvedere prospettive interessanti e il fatto che a marzo la manifestazione veda già prenotati spazi espositivi come quelli dell’edizione 2015 fa pensare che le aziende della filiera abbiano ragioni più che valide per guardare con ottimismo ai mesi a venire. Del resto anche secondo il recente “Termometro delle Imprese” di Federlegno Arredo ben il 48% delle aziende intervistate prevede per il 2016 un incremento delle vendite ulteriore rispetto a quello segnato lo scorso anno. La prossima edizione di Sicam presenterà nuove importanti aziende estere e diverse piccole e medie imprese italiane che andranno ad arricchire ulteriormente il panel espositivo del Salone, sempre più completo e rappresentativo di quanto di meglio la componentistica ed accessoristica internazionali offrono di nuovo al mercato ogni anno. Tutti i padiglioni del Quartiere Espositivo di Pordenone saranno quindi impegnati per Sicam 2016, che promette già oggi di consolidare e superare anche i valori del 2015. L'anno scorso sono state cinquecento le imprese espositrici in rappresentanza di 33 Paesi e diciassettemila i visitatori, il 29% dei quali esteri. Il Sicam, nel 2016 unico appuntamento di caratura mondiale dell’anno, ha rafforzato costantemente la sua validità nello sviluppare networking di business internazionale e nel medesimo tempo ha mantenuto anche un'indiscussa attrattività verso l’industria del mobile italiana, che sempre di più trova in Sicam la migliore opportunità di sviluppo dell’intera filiera. Nei prossimi mesi la manifestazione sarà presente nelle più importanti rassegne di settore nel mondo: oltre trenta appuntamenti nei cinque continenti, destinati a far affluire in fiera a Pordenone i più qualificati produttori di mobili da tutto il mondo. La promozione nei mercati consolidati e lo sviluppo di quelli emergenti costituiscono infatti il fondamento della strategia di comunicazione che il team organizzativo di ExpoSicam attua metodicamente da anni, e che trova poi riscontro nelle nuove relazioni di business che ogni anno si aprono a Pordenone.